Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] , tesero, dagli anni Settanta, a una progressiva amplificazione delle forme rese con colori più fluidi e luminosi. Insegnò alla YaleUniversity e nelle univ. di Princeton, Berkeley e Puerto Rico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of ...
Leggi Tutto
Drammaturgo nigeriano di lingua inglese (Sapele 1938 - Ife 2000). Laureatosi alla YaleUniversity, insegnò all'università di Pat Harcourt, dedicandosi poi esclusivamente all'attività teatrale. Tra le sue [...] opere si segnalano: The Gods are not to blame (1971), originale rielaborazione del mito di Edipo; il dramma storico Kurunmi (1971); la commedia satirica Our husband has gone mad again (1977); If ... A ...
Leggi Tutto
Critico statunitense (Murray, Kentucky, 1906 - New Haven, Connecticut, 1994), diresse con R. Penn Warren (1935-42) la Southern Review, organo del movimento chiamato "New Criticism" al quale aderirono notevoli [...] , nello studio della poesia, l'orientamento estetico di T. S. Eliot ed E. Pound. Dal 1947 professore d'inglese alla YaleUniversity. Tra le sue opere: Modern poetry and the tradition (1939); The well wrought urn (1947); The hidden God (1963); William ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Independence, Kansas, 1913 - Hollywood 1973). Studiò presso l'università del Kansas e la YaleUniversity, dove si laureò nel 1940. Le sue commedie, generalmente ambientate negli [...] anni Venti e Trenta, trattano della media borghesia del Middle West e illustrano tipici aspetti della società americana: dalla scalata al successo alla forza del matriarcato. Tra le sue opere, spesso seguite ...
Leggi Tutto
Matematico (Oslo 1899 - ivi 1968). Dopo aver studiato a Oslo, Gottinga e Parigi, divenne (1927) prof. nella YaleUniversity di New Haven, nel Connecticut; è stato uno dei più insigni algebristi contemporanei: [...] a lui si debbono importanti risultati soprattutto per quel che concerne le algebre associative, la teoria degli ideali, le teorie dei reticoli e dei grafi. Ha curato la pubblicazione delle opere complete ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella YaleUniversity, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Tacoma, Washington D. C., 1969). Formatosi presso l’Istituto d’Arte di Chicago e la YaleUniversity, ha esposto i suoi dipinti in numerose gallerie della West Coast e di New York. [...] Negli anni, ha sviluppato uno stile di pittura molto personale, ispirandosi all’estetica neoclassica e a quella romantica, ma anche alle illustrazioni dei libri di scienze naturali e alle suggestioni derivate ...
Leggi Tutto
Fisico matematico statunitense (Rochester, New York, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la YaleUniversity (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisica matematica [...] alla YaleUniversity (1960-71) e, dal 1971, alla Princeton University. Ha dato contributi fondamentali alla teoria quantistica dei campi. In particolare ha proposto un insieme di assiomi, da lui detti di W., che devono essere soddisfatti dalle ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla YaleUniversity, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima [...] presso la University of Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio all'interno della cellula. Dal 2005 è stato decano della University of Texas Southwestern Medical School di Dallas. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Jersey City 1928 - Washington 1980), prof. alla YaleUniversity (1963-67). Prevalentemente orientato allo studio della macroeconomia, analizzò un metodo per misurare il livello [...] di produzione in corrispondenza della piena occupazione e formulò un modello basato su un'economia capitalistica fornendo un utile strumento di valutazione degli effetti di politiche economiche diverse. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...