GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] - K. Steinweg,G. del B., in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 200-202; C. Seymour, Early Italian paintings in the YaleUniversity Art Gallery, New Haven-London 1970, pp. 43-45; M. Boskovits, R. Offner - K. Steinweg, G. del B., in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Museum of art); Crocifissione (Melbourne, National Gallery of Victoria); S. Maria Maddalena e S. Giovanni Battista (New Heaven, YaleUniversity Art Gallery); Leone alato di s. Marco (Venezia, Museo Correr).
Ignoti sono il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di incertezza attributiva. A G. vengono ormai concordemente assegnati alcuni deschi da parto: La punizione di Amore della YaleUniversity Art Gallery a New Haven, il Giudizio di Paride del Louvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Morize, Aigues-Mortes au XIIIe siècle, in Annales du Midi, XXVI (1905), pp. 313-48; qualche elemento nuovo apporta T. Philoon, The Early Economic and Commercial Development of Aigues-Mortes, tesi ined:, YaleUniversity, New Haven, Conn, 1950, passim. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] decorato da analoghi medaglioni "alla romana" sia invetriati, uno dei quali identificabile forse col ritratto femminile della YaleUniversity Art Gallery (ibid.), che in pietra artificiale formata a calco, testimoniati questi da un esemplare oggi al ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] and near-perversions in clinical practice. New psychoanalytic perspectives, ed. G.I. Fogel, W.A. Myers, New Haven, YaleUniversity Press, 1991 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1994).
R.J. Stoller, Perversion. The erotic form of hatred ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] , L'homosexualité, Paris, PUF, 1982.
J.A. Davis, T. Smith, General social survey, 1972-1982, New Haven, YaleUniversity Press, 1984.
H. Deutsch, On female homosexuality, in R. Fliess, The psychoanalytic reader, New York, International Universities ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] , ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro angeli, a New Haven (Conn.) nel Museo della YaleUniversity, già nella coll. Griggs, che ripete, ma con un'ampiezza di motivo e di campitura chiaramente fiorentina, il tema già ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] , 104, 108, 118, 119, 124, 130; C. De Tolnay, Proposte per un ritratto di Francesco Guicciardini di G. B. alla YaleUniversity Art Gallery, in Mitteil. des Künsthistor. Instituts in Florenz, XII (1966), pp. 359-365; F. R. Shapley, Paintings from the ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Venuti, La chiesa... di S. Francesco in Mercatello..., in Arte cristiana, XIV, 3 (1926), pp. 15; R. Offner, Italian primitives at YaleUniversity, New Haven 1927, p. 42; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927, pp. 117-120; L. Romiti, L'opera di G ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...