Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] da H. Focillon, del quale in seguito elaborò la bibliografia per la YaleUniversity (1963). Importante per la sua formazione fu anche un soggiorno all'Institute for Advanced Study di Princeton (1948-49), che gli consentì di avvicinarsi a E. Panofsky ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Press, 1982.
Wedin 1988: Wedin, Michael Vernon, Mind and imagination in Aristotle, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1988.
Welsch 1987: Welsch, Wolfgang, Aisthesis. Grundzüge und Perspektiven der aristotelischen Sinnenlehre, Stuttgart, Klett ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , Mass., 1963 (The Wellesley edition, 5); Four chamber duets, a cura di D. L. Burrows, Madison, Wisc., 1969 (Collegium musicum, YaleUniversity, s. 2, vol.I); Orontea, a cura di W. Holmes, Wellesley, Mass., 1973 (The Wellesley edition, 11); Il pomo d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di s. Chiara (due a Berlino, Gemäldegalerie; una a Houston, Museum of fine arts; una a New Haven, YaleUniversity Art Gallery) sono stati associati alla pala della Pinacoteca nazionale di Siena n. 191 (Strehlke, 1988); più probabilmente facevano ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] a Edimburgo (National Gallery of Scotland), la Madonna in trono fra i ss. Vincenzo Ferreri e Girolamo (New Haven, Conn., YaleUniversity art Gallery), cui appartenevano le due coppie di Angeli (Boston, Museum of fine arts; New York, coll. priv.: Fahy ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] .
Della seconda pala, dedicata a s. Tommaso, si conservano solo sette storie (Brno, Moravska Galerie; New Haven, YaleUniversity Museum; New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Parravicini; San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] mondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno senz'altro segnalate la tavola a olio con S. Pietro della YaleUniversity Art Gallery (Jarves Collection) di New Haven e quella con S. Giovanni Battista del Museo di belle arti di Budapest ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (National Gallery of Scotland), New Haven, CT (YaleUniversity Art Gallery), Oxford (Christ Church) e Zurigo (Kunsthaus), furono idealmente ricomposti nell'unità originaria da Callmann ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] -161; W. Heimrich, Die Orgel- und Cembalo Werke B. P., Berlin 1958; G.F. Crain, The operas of B. P., diss., YaleUniversity, New Haven, CT, 1965; Hans Joachim Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter Arcangelo Corelli, in Studien zur ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] , menzionava Galeno, una copia delle cui opere (nella stampa aldina del 1525) si conserva con numerose annotazioni del L. nella YaleUniversity Medical Library (Mss., R.126.G.2.A, cfr. Woolfson, p. 93).
Nel 1525, in corrispondenza di uno scambio ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...