Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] New York. In forme diverse fu docente anche nelle facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla Columbia University. Dal 1949 al 1955 fu ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] definitiva al suo pensiero teorico. Contemporaneamente è visiting professor negli Stati Uniti alla Washington University e alla Yale University, e dal 1967 insegna presso la Scuola di architettura dell'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
cinoamericano
(cino-americano), agg. Di origine cinese, che vive o è naturalizzato negli Stati Uniti d’America.
• «Tornatene in Cina, mostro». Seicento mail al giorno e un dibattito infuocato che ormai [...] da molti genitori cinesi e adottati anche dall’autrice: Amy Chua, una professoressa cino-americana dell’università di Yale. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 21 gennaio 2011, p. 57, Lettere al Corriere) • Il protagonista, interpretato da Jonny ...
Leggi Tutto
IACOPO del Sellaio
Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] ) e nel 1473 l'Annunciazione nella chiesa di Santa Lucia de' Magnoli a Firenze. Un San Sebastiano nella collez. Jarves (Yale University, New Haven) reca la data 1479. Dipinse, oltre parecchi quadri d'altare "solenni ed arcigni", una serie di tavole ...
Leggi Tutto
bene di esperienza
(bene d’esperienza, bene esperienza), loc. s.le m. Oggetto, prodotto al quale è possibile attribuire un valore solo dopo averlo sperimentato.
• «Il vino è un bene “di esperienza”, [...] ’Aawe, American Association of Wine Economists, associazione nonprofit di docenti delle più prestigiose università, da Harvard a Yale. (Repubblica, 19 ottobre 2009, Affari & Finanza, p. 50) • Da animali simbolici e ideologici quali siamo, abbiamo ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] e della localizzazione dell’attività economica».
Vita e pensiero
Ha conseguito il Ph.D presso il MIT (1977). Ha insegnato alle univ. di Yale e di Berkeley, al MIT, alla London School of Economics, a Stanford e, dal 2000, è prof. di Economia e di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] al triangolo Firenze-Lisbona-Norimberga e all’ultimo decennio del Quattrocento, periodo al quale è da ascrivere anche la mappa di Yale. Non è noto dove la mappa sia stata prodotta: non sembra che ne derivi alcun modello realizzato in Italia nel primo ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] , con gli interventi nella Breitenfurter Strasse (1981) e Hirschstettenerstrasse (1982) a Vienna. Nel 1996 è stato chiamato alla Yale University come guest professor; ha lavorato poi con N. Lebunetel, insieme al quale ha progettato a Montpellier il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] provenienti dagli artisti lombardi e veneti.
In quest'ambito è possibile collocare la realizzazione della Bibbia Albergati (New Haven, Yale University, Beinecke Rare Book and manuscript Library, 407), nella quale è stata individuata la mano di G. in ...
Leggi Tutto
Feit
Feit Walter (Vienna 1930 - Branford, Connecticut, 2004) matematico statunitense di origini austriache. Di famiglia ebrea, nel 1939 lasciò Vienna con l’ultimo dei treni dell’operazione Kindertransport [...] Michigan, divenendo successivamente professore alla Cornell University (Ithaca, New York) e, dal 1964 fino al pensionamento, alla Yale University (New Haven, Connecticut). È noto soprattutto per i suoi lavori sui gruppi finiti e per la dimostrazione ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...