GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] dello stretto di Bab el-Mandeb. Con quasi tre anni di paziente e segreto lavoro, riuscì a persuadere il vecchio re dello Yemen, l'imām Yaḥya, ad affidare all'Italia l'incarico di far uscire il biblico paese dal sottosviluppo. E lo fece battendo tutti ...
Leggi Tutto
giudaica, filosofia
Si usa definire filosofia giudaica il pensiero filosofico di autori vissuti dal 1° sec. d.C. sino a oggi in aree geografiche diverse (nel Vicino e Medio Oriente, in Europa e in Africa [...] alcuni aspetti dell’aristotelismo continuò anche dopo il 1150 in altre aree geografiche (Marocco, Tunisia, Egitto), e soprattutto nello Yemen; in quest’ultima regione si sviluppò nei secc. 12°-16° una sorta di ‘ismailismo ebraico’, il quale condivise ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] .
Oltre alla Guida, Samuel ben Judah Ibn Tibbon tradusse di Maimonide il Trattato sulla resurrezione dei morti, la Lettera allo Yemen, che trattava della comparsa di un falso profeta che annunciava l'era messianica, e gli Otto capitoli, un breve ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] eblaitologia all’Università di Heidelberg, dove nel 1993 venne nominato professore onorario.
Partecipò alla missione archeologica nello Yemen del Nord dell’IsMEO (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente) e diresse la missione archeologica ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] della ‘primavera araba’ ha garantito un aumento di produzione utile a colmare il vuoto causato dalle perdite di Yemen, Egitto, Siria, Sudan e, soprattutto, Libia, i cui sconvolgimenti interni hanno provocato una riduzione del 75% sulla produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] arabe, ad esempio, è stato il governo saudita a supplire alle perdite causate dai cali di produzione in Egitto, Libia,
Yemen, Siria e Sudan. In questi anni l’OPEC ha cercato, inoltre, di compensare la riduzione dell’offerta di greggio da ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] Primavere arabe, ad esempio, è stato il governo saudita a supplire alle perdite causate dai cali di produzione in Egitto, Libia, Yemen, Siria e Sudan. In questi anni l’Opec ha cercato, inoltre, di compensare la riduzione dell’offerta di greggio da ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...