• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Temi generali [16]
Storia [14]
Archeologia [14]
Medicina [10]
Religioni [11]
Arti visive [11]
Storia antica [10]
Strumenti del sapere [9]
Asia [9]
Filosofia [6]

Laozi

Dizionario di filosofia (2009)

Laozi Filosofo cinese taoista, presunto autore del Daode jing (➔) e primaria divinità della religione taoista. Figura avvolta nella leggenda più che storicamente esistita, compare per la prima volta nello [...] cui il dao si manifesta. Formato il mondo dell’essere, poi tutti gli esseri sono e sono sostanzialmente costituiti da opposti: essere e non essere, yin e yang, movimento e quiete, ecc. A tutte le cose che sono inerisce il de («virtù», «potenza»). La ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GIALLO – ZHUANGZI – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laozi (1)
Mostra Tutti

neoconfucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] cose proprie del mondo. La dinamicità permanente del qi e la sua azione sono in effetti il movimento o l’azione stessa di yin e yang (➔), tanto che il mondo si trasforma e si rinnova costantemente. Li e qi sono così insieme tanto la fonte che il ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANA – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISMO

xu

Dizionario di filosofia (2009)

xu Termine cinese solitamente tradotto come «vuoto», «vacuo», «vacuità» e spesso usato nella stessa accezione di wu («non essere») e kong («vacuo o vacuità»), sebbene quest’ultimo sia più ricorrente [...] alcuna sorta di ostruzione, di salto, a meno che non sia innaturale e artificioso. Nella formazione del mondo, xu è tuttavia lo spazio fra yin e yang (➔), fra cielo e terra; è un grande ventre, dove ogni cosa può naturalmente situarsi. In completa ... Leggi Tutto

Zhou Dunyi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhou Dunyi Filosofo cinese (Yingdao 1017 - Lushan 1073). Originario di una famiglia di eruditi confuciani, si ignora se abbia mai conseguito il titolo di dottore (jinshi), pur vantando un padre, Zhou [...] degli esseri sorge o si genera spontaneamente dalla disposizione all’unione propria di yin e yang, così poi trasmessa a ogni essere. L’uomo è, per intelligenza e sensibilità, un essere eccelso, perché ogni giorno partecipa alla vita del cosmo ... Leggi Tutto

Wang Fuzhi

Dizionario di filosofia (2009)

Wang Fuzhi Filosofo cinese (1619-1692). Nato in una famiglia di eruditi della provincia dello Hunan, studiò giovanissimo i tredici Classici (Shisan jing) della tradizione confuciana. Visse gli anni più [...] la manifestazione della medesima alternanza di yin e yang (➔): quando yang prevale e domina, sopravanzano nella storia prosperità e ordine; quando invece a regnare è yin, allora eccedono tristemente declino e disordine. Numerosissimi sono gli scritti ... Leggi Tutto

Shao Yong

Dizionario di filosofia (2009)

Shao Yong Filosofo cinese (Fanyang 1012 - Luoyang 1077). Annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., studiò lungamente l’Yijing (➔) «Classico dei mutamenti» con Li Zhicai, [...] o «energia materiale»): moto (dong) e quiete (jing), yin e yang al contempo. Tutto è composto di qi, infinito e finito, impercettibile e percepibile, amorfo e distintamente formato. Il mondo e le sue complesse e misteriose attività non si comprendono ... Leggi Tutto

Huainanzi («Libro del maestro di Huainan»)

Dizionario di filosofia (2009)

Huainanzi («Libro del maestro di Huainan») Huainanzi («Libro del maestro di Huainan») Opera cinese costituita da 21 capitoli e composta prima del 139 a.C. da alcuni eruditi attivi alla corte di Liu [...] scuola della Legge (Fajia) ben si accordano con la cosmologia di yin e yang e delle «cinque fasi» (wu xing). Dell’armonia cosmica il sovrano è il discreto guardiano e pertanto la sua educazione richiederà un radicale mutamento interiore, vale a dire ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – ASTROLOGIA – COSMOLOGIA – CONFUCIANA – ASTRONOMIA

Dai Zhen

Dizionario di filosofia (2009)

Dai Zhen Filosofo cinese (n. Longfu 1723 - m. 1777). Considerato uno dei più raffinati pensatori della dinastia Qing (1644-1911), fu tra i primi eruditi cinesi a sviluppare una sistematica ermeneutica [...] Song-Ming (secc. 10°-17°). Quella di D. Z. è, infatti, una filosofia monistica basata sul qi («energia vitale»), il vero fondamento dell’Universo. Qi è l’energia di yin e yang e delle «Cinque Fasi» (wu xing), intese come sue incessanti manifestazioni ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] a jia (primo tronco yang) e ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e non geng e xin); l'acqua a bing e xin (e non a ren e gui); il legno a ding e ren (e non a jia e yi); il fuoco a wu e gui (e non a bing e ding). In Cina, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di Han Fei (280-233 a.C. ca.), del taoismo Huang-Lao (dai nomi dell'Imperatore Giallo e di Laozi) e dei cosmologi dello yin-yang e delle Cinque fasi (wuxing), che dominano la parte finale del pensiero classico cinese. Le cause di questa evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
yin
yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
yang
yang ‹i̯aṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale maschile, in binomio con lo yin (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali