• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Asia [3]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]

Qin Shihuang di

Enciclopedia on line

Qin Shihuang di Re dello stato feudale di Qin che unificò la Cina settentr. e centrale (221 a. C.) e assunse il titolo di imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qin Shihuang di (1)
Mostra Tutti

Cina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina, storia della Silvia Moretti Un paese enorme, un'antichissima civiltà La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] e uniche la legge, la burocrazia, la moneta, l'unità di misura e la scrittura. Durante il regno di Ying Zheng furono proseguiti i lavori di costruzione della Grande Muraglia, un muro fortificato di oltre cinquemila chilometri lungo la frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLTA DEI TAIPING – ISOLA DI FORMOSA – POLVERE DA SPARO – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina, storia della (1)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] loro importanza nella formazione dei tumori. Uno studio di un team della Harvard medical school guidato da Ronald A. DePinho (Zheng, Ying, Yan et al. 2008) ha anche mostrato che l’inattivazione concomitante dei due soppressori tumorali p53 e Pten è ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 2015 a Singapore tra i presidenti Xi Jinping e Ma Ying-jeou ha segnato un riavvicinamento tra i due Paesi, sebbene Una svolta epocale si concretizzò nel 221 a.C., quando il re Zheng di Qin sconfisse il potente regno di Chu, unificando forzatamente la ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] l'uso d'inchiostro rosso e nero, oppure dei caratteri 'reale' (zheng) o 'dovuto' (fu) posti accanto ai numeri. Il riferimento alla generale: "usare l'eccesso per riempire il vuoto" (yi ying bu xu). Liu Hui sottolinea ripetutamente il fatto che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] 1450, "l'eclissi lunare si verificò al terzo quarto dopo mao zheng [ore 6.45], mentre le previsioni indicavano che sarebbe avvenuta al falsa posizione', che egli riconosce analogo al tradizionale metodo ying bu zu (lett. 'troppo e non abbastanza'), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] disuguali (cuifen); (6) volumi (dieji); (7) eccesso e difetto (ying bu zu); (8) misure in un quadrato (fangcheng); (9) base grado. Per i coefficienti positivi si usano i termini cong o zheng, per i negativi yi. In alcuni problemi dell'Introduzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] doppio femminile 1. Li Ju e Wang Nan CHN 2. Sun Jin e Yang Ying CHN 3. Kim Moo-Kyo e Ryu Ji-Hye KOR TIRO A SEGNO pistola Ahmed Al Maktoum UAE 2. Rajyavardhan Rathore IND 3. Zheng Wang CHN piattello - skeet maschile 1. Andrea Benelli ITA ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] baogao, 1958-1961 [Rapporto sugli scavi di Yin Xü, 1958-61], Beijing 1987; Zheng Z.x., Yin Xü fajue liushi nian gaishu [Sessant'anni di scavi a Yin identificata come la sepoltura di un altro "conte di Ying", accompagnato da 10 vasi di bronzo (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] costituisce i capp. 75 e 76. Il metodo seguito da Zheng Qiao è quello dell'osservazione della Natura a fini esegetici. Scrive i 100 capitoli del Rituale dell'Ufficio dei Riti (Taichang yinge li), un progetto di compilazione frutto, soprattutto, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali