RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] -London 1976; C.C. Wilson, Bellini’s Pesaro alterpiece: a study in context and meaning, Ph.D. diss., New York University, New York 1977 (in partic. p. 404); M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l’art, LIII (1981), pp. 65-73; A ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] contratto per la cappella del Sacramento, oltre alle opere già menzionate, sono da ricordare: il Cristo nel deserto di New York (Metropolitan Museum); il Cristo e s. Giovanni di Londra (National Gallery, n. 3096: frammento), il Cristo e la Samaritana ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] nel 1984 egli fu nuovamente invitato alla Biennale di Venezia, mentre nel 1983 ebbe una personale alla Annina Nosei Gallery di New York. Nel 1984 venne invitato a tenere una mostra al Museo civico di Gibellina, dove dipinse in situ un ciclo di quadri ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] l’ultima apparizione di Enrico Caruso su un teatro italiano. Nel 1916 cantò per la prima volta al Metropolitan di New York: il debutto, a lungo preparato, fu anticipato per i problemi di salute di Lucrezia Bori, diva incontrastata di quel teatro. Vi ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] , in Camilla e nella Locandiera di G. Farinelli, poco si sa dell'attività del cantante fino al suo esordio a New York ne IlBarbiere di Siviglia il18 sett. 1838.
Il trasferimento negli Stati Uniti fu definitivo. Vi rimase infatti fino alla morte, per ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] … [catal., Shepherd Gallery], a cura di R. Olson, New York 1976, n. 235).
Già forse nei primi anni del suo soggiorno 88-8048 del Cooper Hewitt Museum, Smithsonian Institution, di New York), Andrea del Sarto (foglio n. 574 della Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] A. Bartsch, Le peintre graveur, XVI, Leipzig 1870, p. 168 (e The Illustrated Bartsch, XXXII, a cura di H. Zerner, New York 1979, pp. 269-271); P. Zani, Enciclopedia... delle Belle Arti, I, XIV, Parma 1823, p. 134; G. K. Nagler, Allgemeines Künstler ...
Leggi Tutto
ALBERTIERI, Luigi
Luisa Assenza Battistoni
Nato in Italia (non si conosce precisamente il luogo) verso il 1860, fu noto più all'estero che in patria, sia come danzatore sia come coreografo. Allievo [...] maestro e coreografo al teatro dell'Opera di Chicago e svolse la stessa attività anche alla Metropolitan Opera Company di New York fino al 1915. Quivi non lasciò più l'insegnamento, dedicandovisi fino alla morte, avvenuta il 25 ag. 1930.
Conosciuto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] pp. 77-86; S. Blake Wilk McHam, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, New York-Cambridge 1994, pp. 33-42, 203 s.; A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia. Temi: l'arte, a cura di R ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 297; K. Christiansen, in Colnaghi’s, Gothic to Renaissance: European painting 1300-1600, a cura di D. Garstang, London - New York 1988, pp. 43-52 (ried. in francese in Galerie G. Sarti, Entre tradition et modernité. Peinture italienne des XIVe et XVe ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...