VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] S. Siro a tre voci e organo (Monza, 1910).
Nel 1910 si unì a Pietro Mascagni nel suo viaggio a New York in occasione dell’allestimento, poi mancato, di Isabeau al Metropolitan Opera House; Vittadini collaborò in veste di maestro sostituto e curò la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] oboe nella compagnia italiana formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in Nord America (risiedette per qualche tempo a Boston e Filadelfia, ma ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] stessa città, la sua prima opera riconosciuta è il Ritratto di Filippo Ricci (firmato) nella collezione Weitzner a New York, che mostra stretti rapporti di derivazione dai modi dello stesso Ghezzi. Della sua produzione di pittura di "storia", persi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] libro delle Sentenze (Gregorii Ariminensis Lectura super I et II Sententiarum, a cura di D. Trapp et alii, I-VI, Berlin-New York 1979-84), volti a rivendicare per G. un "sano" antinominalismo di fondo, dal momento che la sua linea esegetica si basa ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] sono: G.W. Harwood, G. V.: a research and information guide, New York 2012; E. Rescigno, Vivaverdi dalla A alla Z. G. V. e la ; The V. companion, a cura di M. Chusid - W. Weaver, New York-London 1979; M. Mila, L’arte di V., Torino 1980; D. Kimbell, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , pp. 44 n. 4009 e tav. 1v, per il facsimile), e J. Mann, Texts and studies in Jewish history and literature, I, Cincinnati 1931 [New York 1972: Introduz. di G. D. Coen], p. 25 n. ii (traduz. in Starr, pp. 152 s., n. 94); Sēfer Yūḥāsīn, a cura di A ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] , Roman inlay and Florentine mosaics: the new art of pietre dure, in Art of the royal court, a cura di Ead. - W. Koeppe, New York 2008, p. 26 n. 23; C. Pizzorusso, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento, a cura di Id ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] seminari a Bruxelles e a Pontigny. Il 6 aprile 1936 si imbarcò a Cherbourg sul transatlantico Aquitania raggiungendo New York il 14 aprile.
Come si desume da una breve nota autobiografica pubblicata sul Middlebury College Bulletin (marzo 1938), nel ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] hongrois des beauxarts, 1969, 32-33, p. 129; A. M. Clark, in Paintingin Italy in the eighteenth century: Rococb to Romanticism, New York 1970, p. 230; M. Chiarini, Vedute romane. Disegni dal XVI al XVIII secolo (catal.), Roma 1971, pp. 56-60; J. Bean ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] e datato. È inoltre riferibile a D. la tavola con la Madonna con il Bambino, già nella collezione Hurd di New York, firmata e datata 1308, che doveva costituire, originariamente, la parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del 1301 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...