VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 1471 alla Galleria Colonna di Roma e in quella dell’anno successivo, già Davis, battuta all’asta da Sotheby’s (New York, 31 gennaio-1° febbraio 2013); nell’Annunciazione del 1472 nella chiesa matrice di Modugno; nella Vergine del 1473 al Museo Sanna ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] questi viaggi- probabilmente durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in una lettera al quale si ritrova la prima testimonianza del maturare delle idee del ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ott. 1928, e 48, il morto che parla, ovvero B. "inimitabile" falsario di telegrammi, a firma "Il Biolco", in Il Carroccio, New York, ottobre 1928, pp. 306-309. Per la polemica a proposito del Mattino vedasi U. Ojetti, Lettera a L.B., sul giornale all ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1990, p. 695 nn. 181-183, p. 711 n. 98; P. Attwood, in The currency of fame. Portrait medals of the Renaissance (catal., New York-Washington), a cura di S.K. Scher, London 1994, pp. 177-180, 385 s.; S. Scher, P. P., in The dictionary of art, XXIV ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] -1463, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXIX (1976), pp. 241 s.; E. Fahy, Some followers of Domenico Ghirlandaio, New York-London 1976, pp. 21-33, 113-125; A. Garzelli, Arte del Libro d'ore e committenza medicea, in Atti del primo ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] . Fra il 1962 e il 1964 si recò più volte all'estero (America Latina, Stati Uniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese nota un'inchiesta sui fondi destinati dalla CIA al Congresso per la libertà della cultura. Dalla crisi nel Congresso originò ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] di F. Pappacena, Roma 1998; C. Celi, P., G., in International Encyclopedia of Dance, a cura di S.J. Cohen, V, New York-London 1998, s.v.; Excelsior. Documenti e saggi/Documents and Essays, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; P. Veroli, Baccanti e dive ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Ricau Collection of american sculpture at the Chrysler Museum of art, New York 1997, pp. 30, 49-54; L. Scardino - A.P. , travel and the sculpture capital, a cura di T. Macsotay, London-New York 2017, pp. 79-92; A. Bacchi, in A taste for sculpture, V ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 2012, pp. 161-183; Iran and the world in the Safavis Age, a cura di W. Floor - E. Herzig, London-New York 2012 (in particolare S. Subrahmanyam, An Infernal Triangle..., pp. 103-130; G. Rota, Safavid Persia and its diplomatic relations with Venice ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Massimo Vignelli, con il quale condivise la creazione di uno degli studi di grafica e progettazione più in vista di New York.
Nel periodo della formazione Valle ottenne numerose borse di studio all’estero, tra cui nel 1951 una Fullbright presso la ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...