MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] provenienti dalla Puglia e dalla Calabria: il prodotto lavorato era destinato in Germania, Inghilterra e Oltreoceano, soprattutto a New York.
Il M. rimase alla De Rosa per circa dieci anni, proponendosi, però, di avviare un’attività in proprio e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] Johnson, Firenze 1964; Gli anni dell’Aquila, Milano 1968; Gli haiku dello zodiaco, con P. Mancuso, ibid. 1970; Qui nuova York, ibid. 1971; Libro d’ore, Pollenza 1975; L’orologio da polso (racconti del tempo fascista), Roma 1978; New Jersey, Locarno ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] delle sue più riuscite interpretazioni: Rigoletto, Otello, Pagliacci, Le nozze di Figaro, Il barbiere di Siviglia. A New York avviò anche una scuola di canto, con la quale manifestò valenti capacità di didatta e, contemporaneamente, svolse attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] W Singer, Allgemeines Künstler-Lexikon, 1, Frankfurt a. M. 1894, p. 495; A. Graves, A century of loan exhibition 1813-1912, New York 1970, I, p. 473; Id., Dict. of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] -68; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1993, pp. 343, 351 s.; J. Riley-Smith, The crusades: a history, London-New York 2005, pp. 64 s.; C. MacEvitt, The crusades and the christian world of the East: rough tolerance, Philadelphia 2007, p. 117 ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] cui fino al termine della sua vita redasse notevoli articoli, e corrispondente di altri importanti giornali, come il New York Times.
Alcuni suoi scritti apparvero anche nel periodico Music & Letters dal 1923 al 1934. Collaboratore per le notizie ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e che presentò qualche tempo dopo: nel 1975 allo Studio Marconi di Milano, nel 1976 alla Arras gallery di New York.
Nel 1974 Baj si traferì definitivamente a Vergiate, dove aveva già risieduto lungamente sin dalla fine degli anni Sessanta, rendendo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] nazioni negli anni a venire.
I concerti del 1951 al festival di Salisburgo (Sala Grande del Mozarteum, 9 agosto) e a New York (Town Hall, 4 novembre: una delle ventisette tappe del loro tour in Nord America, cui ne seguirono altri undici fino al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di J. D. Sisson, I-II, Nerdeln 1975); F. Drey, C. C. und seine Schule, München 1927; L. Venturi, Italian Paintings in America, New York 1933, pp. 195 ss.; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, ad Ind.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] XI (1971), pp. 162-207; J.G. Bernstein, The architectural sculpture of the Cloisters of the Certosa di Pavia, PhD Diss., New York University, Ann Arbor 1972, pp. 197 s.; R. Munman, A. R.’s Sarcophagus for Nicolò Tron: a closer look, in Art Bulletin ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...