RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] da Leonardo, implichi l’uso di cartoni, di questi sono pervenuti solo la Sacra Famiglia della Morgan Library & Museum di New York (Acc. No. II.1) e la Madonna con il Bambino del Christ Church College di Oxford (inv. 1383). Geddo (1998) riferisce ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Milano 1983, pp. 175-178; The Illustrated Bartsch. Italian masters of the seventeenth century, a cura di P. Bellini, XXI, 2, New York 1983, pp. 124-136; G. Bora, La pittura: dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, in La basilica di S. Eustorgio in ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] figlio Pier Francesco, in cui il M. elaborò in numerose varianti i temi del portale, dell’altare, del deposito funebre (New York, Metropolitan Museum of art, Harry G. Sperling Fund; Curcio, 1989, pp. 33, 39 n. 114; Id., 1999, p. 312): la riflessione ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] il Museum of art di El Paso, Texas (inv. K. 1917: Temperanza e inv. K. 1918: Carità), il Metropolitan museum of art di New York (inv. 56.15.1: Speranza) e la Collezione della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo a Padova (la Fortezza e una Virtù non ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] dell'arte italiana, V, Torino 1983, pp. 231-304; D.G. Wilkins, Maso di Banco: a Florentine artist of the early Trecento, New York-London 1985, pp. 204 s.; A. Guerrini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 575 s ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] H. Wehle, Catalogue of Ital. paintings in the Metropolitan Museum, New York 1940, p. 129), il ritratto in questione non può essere di 1961). Tre tondi con scene dell'Infanzia di Cristo (New York, Metropolitan Museum; Boston, I. S. Gardner Coll.; ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] la decorazione del Libro d’ore già Bodmer (New York, The Pierpont Morgan Library, ms. 944), da Gebetbuch des Michelino da Besozzo: im Besitz der Pierpont Morgan Library New York, München 1981; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda…, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ricerca etico-letteraria, legata sia alle prove narrative sia agli interventi civili. Seguirono viaggi negli Emirati Arabi e a New York. Il secondo fu pubblicato in volume nel 1977 a Venezia, presso le Edizioni del Ruzante. Due anni più tardi, nel ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] ; Cheney, 1970, p. 34); la Sacra Famiglia al Metropolitan Museum di New York (Cheney, 1970, p. 35; Zeri, 1978, p. 114); la Pala Michelangelo, riferibile al 1535 c., ora al Metropolitan Museum di New York (Zeri, 1978, p. mq, con bibl. prec.), e quello ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] richiami ai dati sensoriali, ma distanti da qualsiasi intento imitativo.
Riconosciuto all’estero in mostre come quella a New York, al Museum of modern art, nel 1949, «Twentieth century Italian art», il suo lavoro ottenne una prima consacrazione alla ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...