GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] linguaggio fiabesco (come nel caso della Madonna con Bambino e angeli, di ubicazione sconosciuta, esposta nel 1924 a New York), rendendo quanto mai difficile la collocazione cronologica di buona parte delle sue opere non datate, visto il suo "cammino ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] sola testimonianza grafica ascritta a L. è un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New York, The Metropolitan Museum of art, Lehman Collection), considerato uno studio preparatorio per un ricamo o per un panno teutonico ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] titolo Suma averois in librum metahurarum nell'inventario del 1498 edito dal Calori Cesis, cfr. P. Kibre, The library of Pico, New York 1936, p. 243, n. 920) a quella del card. D. Grimani e infine nella Bibl. Vaticana; la traduzione di alcuni passi ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] cura di P. Marini - F. Rossi, Verona 2010, pp. 74 s.; Old master & 19th century painting and sculpture, Christie’s, New York, 9 giugno 2010, pp. 12 s.; A. Zamperini, Élites e committenze a Verona. Il recupero dell’antico e la lezione di Mantegna ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] politics before and after 1848, in Exiles from European revolutions. Refugees in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, New York-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e l’Inghilterra, in Idee e figure del Conciliatore, a cura di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] -d'Or, Dijon 1978-1979, n.31, pp. 217-227; J. Bean, 17th Century Italian drawings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1979, p. 232, n. 304; J. Harold-S. Folds McCullagh, Italian drawings in the Art Institut of Chicago, Chicago 1979, p. 67, n ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] due opere difficilmente databili sono la pala con il San Sebastiano, da non molto entrata nel Metropolitan Museum di New York, piena di precorrimenti al Pollaiolo, e lo stupendo palvese in cuoio con David, della National Gallery di Washington, per il ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Hartford, Connecticut, in Adriana Lecouvreur. Nel 1970 venne chiamata alla Symphony Hall di Newark, New Jersey, a pochi chilometri da New York, per Tosca; nel 1971 per Fedora, che cantò anche al War Memorial Auditorium di Trenton, N.J.; nel 1973 per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] (1999), pp. 134-141; E. Rosand - B.L. Glixon, S., B., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 606 s.; R.L. Kendrick, Intent and intertextuality in B. S.’s sacred music, in Recercare, XIV (2002), pp. 65-98 ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] ; Le travail en groupe et la formation psychologique, in The International Handbook of Group Psychotherapy, a cura di J.L. Moreno, New York 1963, pp. 561 s. (in collab. con R. Canestrari); La formazione dello psicologo, in A.M. Brandinelli et al., I ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...