La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] HSAI, VI, pp. 487-543; W.D. Strong - C. Evans Jr., Cultural Stratigraphy in the Virú Valley, Northern Peru, New York 1952, pp. 150-57; H. Horkheimer, Nahrung und Nahrungsgewinnung im vorspanischen Peru, Berlin 1960; M.A. Towle, The Ethnobotany of ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] G. Harbottle, Chemical Characterization in Archaeology, in J.E. Ericson - T.K. Earle (edd.), Contexts for Prehistoric Exchange, New York 1982, pp. 13-51; Archeometria: scienze esatte per lo studio dei beni culturali, Roma 1985; J. Rieder, Analytische ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] 1997, pp. 1-5; J. Leclant, s.v. Kushites, in K.A. Bard (ed.), Encyclopedia of the Archaeology of Ancient Egypt, London - New York 1999, pp. 423-28.
La nubia dal i millennio a.c. alla conquista romana
di Andrea Manzo
Le origini del regno di kush ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , and ethics in the Zhuangzi, edited by Paul Kjellberg and Philip J. Ivanhoe, Albany (N.Y.), State University of New York Press, 1996.
Lenk 1993: Epistemological issues in classical Chinese philosophy, edited by Hans Lenk and Gregor Paul, Albany (N.Y ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] K. Saraswati, A Survey of Indian Sculpture, Calcutta 1957; M. Singh (introduzione a cura di), India: Paintings from the Ajanta Caves, New York s. d.; M. Bussagli (catalogo a cura di), L'Arte del Gandhāra in Pakistan e i suoi incontri con l'Arte dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] compresi tra il 902 e il 937 la maggior parte dell’Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York sia rimasta agli Scandinavi fino al 954. Nel 911, al condottiero Rollone (m. 931 ca.) e ai suoi uomini venne data una ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] tsche conservée au British Museum, T'oung Pao 1909; R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. Cohn, Chinese Painting, New York 1950; W. R. B. Acker, Some T'zang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; Chen Shih-hsiang, Biography ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] e dalla minore durezza della trattazione della barba e dei capelli. Assai vicina alla statua del Metropolitan Museum di New York è un'altra statua, assai danneggiata, del Museo delle Antichità di Costantinopoli, che rappresenta T. Gallo in grandezza ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] II, p. 859; Samter, in Pauly-Wissowa, III, c. 1431, s. v.; G. M. A. Richter, Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, p. 135, n. 271; G. Kaschnitz v. Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1936-1937, nn. 338 ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολυκλῆς, Polykles)
L. Guerrini
1°. - Scultore d'Argo, attivo a Hermione nel 370 a. C. insieme ad Androkydes, identificabile col bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come fiorente [...] Crisostomo (Orat., 37, 40) riferisce che ai suoi tempi era mutila delle mani, riconoscendola nella testa di stratega di New York (Einzelaufnahmen, 4735-7); e inoltre propone che a questo P. si possa ricondurre la firma - oggi perduta - rinvenuta nel ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...