NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] 'Alexiphàrmaka, dovute a Eutecnio, aggiunte in appendice al Dioscuride di Vienna e a quello della Pierpont Morgan Library di New York (v. dioscuride).
Nonostante ciò, la copia del X sec. è importante proprio per gli elementi che la allontanano dalla ...
Leggi Tutto
IOLE
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλη). − Figlia di Eurytios, re di Oechalia, fu messa in palio dal padre fra un gruppo di eroi, dei quali risultò vincitore Eracle. Temendo, tuttavia, che costui fosse folle, il [...] fanciulla compare in una pittura parietale pompeiana dalla Casa di Eracle e Auge; così pure in una pittura da Boscoreale a New York.
Bibl.: Diod., IV, 31; Plut., Parall., 308, 48; Athen., XIII, 560 s.; Bernhard, in Roscher, II, i, Lipsia 1890-1894, c ...
Leggi Tutto
FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] vello d'oro da un albero e di una sorta di parodia della stessa scena in cui un satiro ne ripete il gesto (New York 34.11.7, Bologna 190). Il problema diviene ancora più intricato se si rileva la singolarità dell'aspetto di Giasone, dal corpo adusto ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O. Sirén, Chinese Painting, Leading, Masters and Principles, New York, 7 voll., 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura Cinese, 2 voll., Roma 1959. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] .), Civilizations of the Ancient Near East, IV, New York 1995, pp. 639-60.
L'architettura domestica
di 1985; A. Mazar, Archaeology of the Land of the Bible, New York 1992; L. Nigro, Ricerche sull'architettura palaziale della Palestina nell'età ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , P.M. Holt, London 1962; T.W. Arnold, Painting in Islam. A Study of the Place of Pictorial Art in Muslim Culture, New York 19652 (Oxford 1928); S. Maqbul Ahmad, s.v. Djughrāfiyā, in Enc.Islam2, II, 1965, pp. 590-602; J. Sauvaget, Introduction to the ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fila centrale di focolari, che ne indicherebbe l'utilizzo da parte di varie famiglie. Le long houses irochesi di Howlett Hill (New York), costruite verso la fine del XIV sec. d.C., erano lunghe oltre 300 m e avevano 16 focolari in un corridoio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di Patroclo ucciso viene riportato ad A.: il pianto dell'eroe sul cadavere dell'amico è raffigurato su una lèkythos di New York, su una delle oinochòai del tesoro di Berthouville, ecc. i) Numerose le rappresentazioni di Teti che porta ad A. le nuove ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the Middle Ages, II, New York 1983, pp. 165-167; F. Vellguth, Der Turm des Freiburger Münsters, Tübingen 1983; G. Brucher, Die sakrale Baukunst Italiens im 11. und ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] ai giochi e alla guerra, per cui atleti e guerrieri appaiono sovente sui suoi vasi, ad esempio: nel cratere di New York (6.1021.173), di una particolare vivacità; in uno stàmnos di Agrigento (Coll. Giuffrida) e in uno di Tarporley (Coll. Brooks ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...