LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] a Roma, in Storia dell'arte, 1984, n. 52, pp. 187-203; J. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque sculpture, New York 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] . Tietze Conrat, Dúrer or Barbari, in Print Collectors Quarterly, XXVIII (1941), pp. 111-116; Id., Drawings of the Venetian Painters..., New York 1944, pp. 40 S.; A. M. Hind, Early Italian engraving, London 1948, V, 2, pp. 141-158; VII, tavv. 699-716 ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] 212. Per il B. scenografo, oltre che Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 678 s., vedi O. Berendson, The ital. sixteenth and seventeenth centuries catafalques, tesi per Ph. D., New York University, Institute of Fine Arts, 1961, pp. 26, 50, 134, 207 s. ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] - Rivista municipale, s. 2, LXXVII (1951), 7-8, pp. 24 s., figg. alle pp. 29 e 32; F. Du Gué Trapier, Ribera, New York 1952, pp. 250 s.; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del '600, Napoli 1953, p. 35; R. Causa, La Madonna nella pittura del '600 a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 1977, pp. 383 ss.; G. Amirante, L'architettura napoletana tra Seicento e Settecento. L'opera di A. G., Napoli 1990; R. Bösel, in The Dictionary of art, XIII, New York-London 1996, pp. 801 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 253. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] di Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII (1994), pp. 65-115; A. Ghisetti Giavarina, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, p. 673; G. Danieli, Nuove ricerche per L. da B. e Pierantonio Degli Abati, in Atti e memorie della Acc. patavina ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] pp. 6, 13, 30; I. Ricci, Uomini illustri di Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 29 s.; The Cooper Union Centennial Exibition..., New York 1959, p. 9; E. Knab, Die Anfänge des Claude Lorrain, in Jahrb. der Kunsthist. Samml. in Wien, LVI (1960), pp. 85 ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 745 s.; N. Adams, in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M. L. e nel figlio Sallustio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] annotazioni e documenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 593 ss., 613, nota 2; R. Offner, Studies in Florentine Painting, New York 1927, pp. 43 ss., 61, nota 10; H. Gronau, A. Orcagna und Nardo di Cione, Berlin 1937; R. Salvini, Zur flor. Malerei ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Robbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of Giovanni Della Robbia, Princeton 1928 (ed. anast., New York 1972), pp. 65-98; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze...,Firenze 1972, pp. 175, 178; A. Goldthwaite, The building ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...