PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] , 179 s., 193; C. Newall, in Frederic, Lord Leighton. Eminent Victorian Artist (catal.), a cura di S. Jones et al., New York 1996, p. 95; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, pp. 60 s, 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 54 s., 292, 298-302; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture (1955), New York 1985, pp. 18 s., 188; M. Wundram, Toskanische Plastik von 1250 bis 1400, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXI (1958), pp. 262 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] pp. 116-131; J. Fleming - H. Honour, G.B. M., in Essays in the history of art presented to Rudolf Wittkower, New York-London 1967, pp. 255-259; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 298 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] 344; F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), 99, p. 50; M. Meiss, Giotto and Assisi, New York 1960, pp. 3-7; D. Gioseffi, Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi a Padova: il soggiorno riminese e la componente ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] . 109-121; Storia della pittura dell'Ottocento italiano, I-III, Milano 1975, ad Indicem; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings..., New York 1976, nn. 33, 97, fig. 23; G. Spagnesi, L'archit. a Roma al tempo di Pio IX, Roma 1976, pp. 264, 281, 289 ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] . Andrea delle Fratte, Roma 1971, p. 18; N. A. Mallory, Roman rococò architecture from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide rionali di Roma.L. Gigli, Rione XIII Trastevere, II,Roma 1979, pp. 104 ss.; J. Connors-G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] accustomed discourse on the antique: C. G. and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, New York-London 1993; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Arezzo, Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P. S.: Aretine painter of the fifteenth century, Ph. Diss., New York, Columbia University, 1973; Id., P. S.’s lost Annunciation to the Virgin and other Aretine Annunciations of the fourteenth and fifteenth ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Gianfrancese", in Bull. de la Soc. Nat. des antiquairesde France, 1958, pp. 97 s.; G. Baldwin Brown, Vasari on technique, New York 1960, pp. 128-131, 175 n. 3; Les Français à Rome. Résidents etvoyageurs dans la Ville Eternelle de la Renaissance aux ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1966, pp. 516 s.; J. Nissman, Florentine baroque art from American collections, New York 1969, pp. 41 s.; S. Meloni Trkulja, Leopoldo de' Medici collezionista, in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 15-38 passim ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...