ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] Flonzaley e, dopo aver ottenuto un felice successo nel 19o4 con numerosi concerti in Europa, si trasferì negli Stati Uniti, a New York, dove tenne il suo primo concerto il 5 dic. 1905
Da allora, si calcola che il quartetto abbia dato, nei venticinque ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] bronze statuettes..., in Art Quarterly, II (1939), pp. 35-47 (Giove dell'Inst. of arts di Detroit e in coll. priv. a New York); H. Klapsia, B. C., Berlin-Fiedenau 1943; L. Berra, Una spia di B. C. a G. Bernardi..., in Archivi d'Italia, XVII (1950 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Milano 1962 (cfr. recens. di P. J. Murray, in The Burlington Magaz., CVI [1964], pp. 471 s.); B. Lowry, Renaissance Archit., New York 1962, pp. 10 ss.; P. J. Murray, The Archit. of the Ital. Renaissance, London 1963, pp. 25-44; G. Marchini, Il Tesoro ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ; F. Arcangeli, Nature morte di G. M. C., ibid., XIII (1962), 149, pp. 20-32; R. Manning, Baroque Painters of Bologna (catal.), New York 1964, ad vocem;R. Roli, in La natura morta ital. (catal.), Milano 1964, pp. 104 s.; A. M. Matteucci, G. M. C., in ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] casino e della villa Albani ad Anzio, terminati nel 1735, di cui si conserva un disegno della facciata a New York (The Smithsonian Institution, Cooper-Hewitt National Design Museum, n. 38487). Ancora nel 1731, sempre per la committenza del cardinale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] del G., La cena delle beffe (S. Benelli, Milano, Scala, 20 dic. 1924, dir. Toscanini, con B. Franci e Carmen Melis; New York, Metropolitan, 2 genn. 1926, dir. T. Serafin, con B. Gigli e Titta Ruffo; Amburgo, con il titolo Das Mahl der Spötter, aprile ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] mirata campagna di donazioni a collezionisti privati e a importanti musei americani: fra questi, il Museum of modern art di New York (Primavera, 1951, cat. 184), il Nelson-Atkins Museum of art di Kansas City (Senza titolo (Rouge et noir), 1953, cat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] che al concilio di Westminster, G. e i due arcivescovi di York e Canterbury, Thurstan e Guglielmo di Corbeil, si recarono in 1982, p. 28 n. 11; Hugo Cantor, The history of the Church of York, a cura di C. Johnson, Oxford 1990, pp. 202, 204 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Gall. of Art, London 1967, nn. 84 s.; J. Pope-Hennessy-A. F. Radcliffe, The Frick Collection, III, Sculpture, Italian, New York 1970, pp. 98-104; C. Brown, Gleanings from the Gonzaga Documents in Mantua. G. C. Romano and A. Mantegna, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] sesto decennio si tende a collocare il dipinto firmato con Venere e Adone in un paesaggio della coll. Lanfranchi di New York: qui l'interpretazione in senso classico del soggetto ha fatto ritenere probabile una conoscenza da parte del D. di modelli ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...