COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] G. C., Due quadri di G. C., in Rassegna d'arte, XVI (1916), p. 106; B. Berenson, Essays in the study of Sienese Painting, New York 1915, p. 81; F. Mason Perkins, Un quadro di G. C., in Rass. d'arte senese, XV (1922), p. 66; P. D'Ancona, La miniature ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] del personaggio di Escamillo nella Carmen di Bizet. Morì a Milano il 31 maggio 1927.
Bibl.: G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New York 1947, pp. 274 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, pp. 194-196; II ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Bolognetti, delle dame di casa Malvezzi, della principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua genitrice" (Crespi). Per la regina Maria Clementina Sobieski, vivente in Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ’arte, V (1940), 25-26, pp. 179 s.; J. Pope-Hennessy, The complete work of P. Uccello, London 1950 (London-New York 19692); M. Muraro, L’esperienza veneziana di P. Uccello, in Venezia e l’Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Roma-Bari 1981 (ed. inglese: Two interviews with Rossana Dalmonte and Bálint András Varga, New York-London 1985); D. Osmond-Smith, Playng on words. A guide to L. B.’s «Sinfonia», London 1985; I. Stoianova, L. B ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . da Messina a Palazzolo Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella Pinacoteca di Palermo, in L'Arte, X (1907), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] des 14. Jahrhunderts, in Aristotelisches Erbe im arabisch-lateinischen Mittelalter…, a cura di A. Zimmermann - G. Vuillemin Diem, Berlin-New York 1986, pp. 96-118; C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , inaugurato da A. Bossi e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato da P. Tommasini; cattedrale di New York, tre grandi organi inaugurati da P. A. Yon; chiesa dei SS. Fondatori a Firenze, collaudato da U. e M. Cagnacci ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] . Morì probabilmente poco dopo a Roma.
Infatti, nell'aprile di quello stesso anno Niccolò IV invitò l'arcivescovo di York ad assegnare la cappellania già appartenuta al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in theologica facultate magister aut in ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] and feedbacks in the turtle retina, in Neural principles in vision, a cura di F. Zettler - R. Weiler, Berlin-Heidelberg-New York-Springer 1976, pp. 121-130; Actions of EGTA and high calcium on the cones in the turtle retina, in Journal of physiology ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...