• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [4004]
Musica [401]
Biografie [2561]
Arti visive [954]
Storia [317]
Religioni [293]
Letteratura [173]
Medicina [132]
Economia [63]
Teatro [54]
Diritto [46]

GRANDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alessandro Augusto Petacchi Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] des geistlichen Konzerts, Hildesheim-Wiesbaden 1966, pp. 13 s., 45, 52 s.; E. Kenton, Life and works of G. Gabrieli, New York 1967, pp. 169, 172, 292, 415, 438; H. Leichtentritt, Geschichte der Motette, Wiesbaden 1967, pp. 257 ss.; D. Arnold, Schütz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – HEINRICH SCHÜTZ – MADRIGALI – ANN ARBOR – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BERTATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTATI, Giovanni Vittorio Frajese Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] ballo data l'11 giugno nel Teatro di S. Giovanni Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover duca di York, fratello del re d'Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DON GIOVANNI TENORIO – ARSENALE DI VENEZIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – DOMENICO CIMAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPANINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Italo Clara Gabanizza Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] e d'artista" (ibid., 29 sett. 1882). Nel 1883 interpretò il Faust, inaugurando con questa opera la stagione del Metropolitan di New York, ma questo fu uno dei suoi ultimi successi. Nel 1884 infatti la sua voce cominciò a dar segni di stanchezza e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – DON GIOVANNI – DONIZETTI – NEW YORK – CALCARE

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] selection of music... adapted with a piano-forte accompanyment (Baltimora 1823), che riscosse grandi consensi di pubblico anche a New York, Filadelfia e Boston e rese popolari molte arie e songs dell'opera. Il lavoro che risentiva in gran parte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] pp. 285-291; A. Foletto, C. M. G., Cinisello Balsamo 1997; The new Grove dictionary of music and musicians, IX, London-New York 2001, pp. 911 s.; J. Hunt, C. M. G.: discography and concert register, London 2002; Die Musik in Geschichte und Gegenwart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 63, 114, 125, 214, 225, 376, 403 s., 413 s., 417 s., 608 s., 628; F. Battaglia, note di copertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] della polifonia classica, con il coro della cattedrale e del seminario ha registrato in sei dischi, incisi dalla Vox di New York (LP 8030, 8370, 8610, 8790, 8833e LP 4 Tecniphon) Polifonia sacra con musiche della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] 1954, p. 213; A. Loewenberg, Annals of Opera, I, Geneva 1955, col. 16; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, New York 1967, I, pp. 190, 298; II, p. 853; III-IV, p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, I, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] (1601), a cura di A. Cavicchi, Brescia 1965; Gaudent in coelis, for SATTB a cappella, a cura di J. Marvin, New York 1980; Il secondo libro de ricercari a quattro voci, a cura di M. Pascale, Roma 1981; Opera strumentale. Toccata, canzone, ricercare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marco Enrico Giuseppe Agostini Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure. Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] partecipò al torneo organistico insieme con M. Dupré, Nadia Boulanger, Ch. Courboin e P. Christian, riportò grandi successi; a New York incise anche rulli per organo meccanico per la ditta Aeolian. Il 17 febbr. 1925 ripartì per l'Italia sul piroscafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO – EMORRAGIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – REGISTRI AD ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali