PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , n.s., 6, 1995, pp. 159-203; C. Bynum, The Resurrection of the Body in Western Christianity, 200-1336, New York 1995; C. Trottmann, La vision béatifique des disputes scolastiques à sa définition par Benoît XII (BEFAR, 289), Roma 1995; J. Baschet ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Selected letters of pope Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. 182; Die Register Innocenz' III., I, Pontifikatsjahr 1198-99: Texte, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 295 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 600-616; T. Elze - E. Lessing, Geschichte der protestatischen Bewegungen und der deutschen evangelischen Gemeinde A. C ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] s.
E.C., V, s.v., coll. 1980-83.
V. Monachino, Gelasio I, in B.S., VI, coll. 90-3.
Theologische Realenzyklopädie, XII, Berlin-New York 1984, s.v., pp. 273-76
P. Nautin, Gélase Ier, in D.H.G.E., XX, coll. 283-94.
Lexikon des Mittelalters, IV, München ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , On the Trail of the Eight-Pointed Cross: a Study of the Houses of the Knights Hospitaller in Feudal Europe, New York 1940; S. Langè, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 95-6; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, X, Herzberg 1995, s.v., pp. 1354-55; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di riconsiderare criticamente la figura e la vicenda della C. è stato compiuto da P. H. Labalme, Women's roles in Early Modern Venice, an Exceptional Case, in Beyond their Sex. Learned Women of the European Past, New York-London 1980, pp. 129-152. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] -1350), in Collectanea Franciscana, XLII (1972), pp. 97, 99-101; G.E. Mohan, Initia operum Franciscalium, St. Bonaventure-New York 1975, p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977 ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] Africa. Tra dono e mercato, ed. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
b. malinowski, Argonauts of the Western Pacific, New York, Dutton, 1922 (trad. it. Roma, Newton Compton, 1977).
k. popper, The open society and its enemies, London, Routledge ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] 1909; C. Hare, A princess of the Italian Reformation: G. G., 1513-1566, her family and her friends, London-New York 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin 1920, ad nomen; M. De La Prise, G. G. (1512 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...