PROVIDENCE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] in Grecia. Le sue figure sono statuarie, monumentali, come ad esempio la Artemide di una lèkythos della Collezione Gallatin a New York, o quelle dell'anfora che gli ha dato il nome. Tuttavia nei panneggi si nota ancora un residuo di quel manierismo ...
Leggi Tutto
Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994
APIS
S. Donadoni
Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] nella adlocutio.
Bibl: E. Otto, Beiträge zur Geschichte der Stierkulte in Aegypten, Lipsia 1938; G. Roeder, Aeg. Bronzewerke, Glückstadt-Hamburg-New York 1937, p. 41 ss.; W. v. Bissing, Aeg. Kultbilder der Ptolemäer- u. Römerzeit, Lipsia 1936, p. 17. ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] era posta su una colonna.
Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 61, 26; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 88, nota 73 e p. 113, fig. 417. ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XL s. ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] : A. de Franciscis, Il ritratto romano a Pompei, Napoli 1951; M. Gabriel Mabel, Masters of Campanian painting, New York 1952; Ph. W. Lehmann, Roman wall paintings from Boscoreale, Cambridge 1953; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Topographisches ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Berlin 1961; I.A. Silver, The Ageing of Domestic Animals, in D. Brothwell - E. Higgs (edd.), Science in Archaeology, New York 1963, pp. 250-58; F.E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, London 1963; K.V. Flannery, Origin and Ecological Effects ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.-C.), Paris 1983); D. Porch, The Conquest of Morocco, New York 1983; Ibn al-Zayyat al-Tadili, Kitāb al-tašawwuf ilā riǧāl al-taṣawwuf (ed. Ahmed Toufiq), Rabat 1984; H. Kassis, Observations on ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] of Roman Fortresses and Towns in Britain, in S.J. Greep, Roman Towns: the Wheeler Inheritance. A Review of 50 Years' Research, York 1993, pp. 111-19; J.-P. Adam, Le temple de Portunus au Forum Boarium, Rome 1994.
Sistemi ponderali
di Maria Emanuela ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] più bell'esemplare, ed al tempo stesso il meglio conservato, di questo tipo si ritrova all'Heckscher Museum di Huntington, Long Island, New York (Inv. n. 59.294). Si tratta di un frammento di stoffa lungo 56 cm su cui è raffigurato un gruppo di sette ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] History of Ancient Pottery, II, Londra 1905, p. 474 ss.; G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities; British Museum, Londra 1908; H. Lehner, in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...