SIMON, Claude
Paola Ricciulli
Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] J.A.E. Loubère, The novels of Claude Simon, Ithaca (New York) 1975; Claude Simon: analyse, théorie, a cura di J. Evans, Claude Simon and the transgressions of modern art, New York 1988; R.W. Sarkonak, Understanding Claude Simon, Columbia (South ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] . C. (1953), a cura di E. Weber.
Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, New York 1936; P. Horton, H. C. The life of an American poet, New York 1937; F. R. Leavis, H. C. from this side, in Scrutiny, marzo 1939; B. Weber, H. C., New ...
Leggi Tutto
WALPOLE, sir Hugh Seymour
Romanziere, nato nel 1884; figlio del vescovo di Edimburgo; conoscitore intimo degli ambienti ecclesiastici, ha scritto forse il suo capolavoro con The Cathedral, 1922 (ridotto [...] nel 1909 (The Wooden Horse); nel 1919 vinse un premio letterario con The Secret City.
Bibl.: P. Braybrooke, in Novelists, New York 1926; C. Dane, Tradition and H. W., Londra 1930; K. Mansfield, Novels and Novelists, ivi 1930; G. Overton, H. W., New ...
Leggi Tutto
WILDE, Richard Henry
Kenneth McKenzie
Giurista e scrittore americano, nato a Dublino (Irlanda) il 24 settembre 1789, morto a Bâton Rouge (Louisiana), il 10 settembre 1847. Andò in America da fanciullo; [...] 'università della Louisiana.
Pubblicò nel 1842: Conjectures and Researches concerning the Love, Madness and Imprisonment of Torquato Tasso, voll. 2, New York.
Altri lavori sulla letteratura italiana, frutto della dimora a Firenze, restano inediti. ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] architecture, allestita nello stesso anno da P. Johnson e M. Wigley al Museum of modern art di New York, a codificare e lanciare sul piano internazionale questa particolare tendenza attraverso la presentazione dei lavori di sette architetti: F ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, [...] prosatore vivace e raffinato, ma a tratti superficiale: Bouddha vivant (1927; trad. it. 1928); Magie noire (1928); New York (1929); Air indien (1932); Londres (1933); Bucarest (1935); Le nouveau Londres (1963); Venises (1971). Scrittore legato alle ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Fondò a Santander la rivista Proel, dove pubblicò la sua prima opera, Tierra sin nosotros (1946). Seguirono poi Alegría (1947), Poesía del momento (1947), Con las [...] literaria (1991), che racchiude una serie di poemi scritti da giovane; Emblemas neurorradiológicos (1995); Cuaderno de Nueva York (1998); le raccolte Antología poética, 1936-1998 (1999), Sonetos completos (1999) e Antología personal (2001); Guardados ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] des voyages extraodinaires et de la Science-Fiction, Losanna 1972; D. A. Wollheim, The Univers emakers: Science fiction today, New York 1972; J. Van Herp, Panorama de la Science-Fiction. Les thèmes, les genres, les écoles, les problèmes, Parigi 1973 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] M. Esslin, The theatre of the Absurd, ivi 1966; R. Williams, Modern tragedy, ivi 1966; A. Clunes, The British theatre, New York 1967; F. Lumley, New trends in twentieth-century drama, Londra 1967; Theatre at work, a cura di C. Marowitz e S. Trussler ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] Chiara). Dopo una serie di documentari sulla letteratura americana e diversi soggiorni newyorkesi ha pubblicato nel 2010 la guida New York è una finestra senza tende, nel 2014 la guida enogastronomica Tutte le mie preghiere guardano verso Ovest e il ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...