CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] s.; Id., The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959 [1966], pp. 67-91, 155-159; A. Hutchings, The Baroque Concerto, London-New York 1961, pp. 89-13; G. Barblan, Un ignoto omaggio di Fr. Geminiani ad A. C., in Boll. d. Accad. music. chigiana, XIX ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] , Curtis, Microsound, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2004.
Von Helmholtz 1954: von Helmholtz, Hermann, On the sensation of tone, New York, Dover, 1954.
Tavola I
La percezione dei suoni
Le note musicali, rispetto agli altri suoni, sono intonate e cioè ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] un rock più diretto, debitore del primo rock ’n’ roll.
Il passaggio dagli anni Settanta agli anni Ottanta
Negli anni Settanta New York tornò a essere protagonista del rock e tra il 1975 e il 1977 emerse da lì la new wave (la «nuova onda») musicale ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] negli Stati Uniti, dove diede inizio alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo di Carlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in music […] with an introduction by Massenet, London-New York 1897). L'opera è preziosa per ricostruire la vita ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] , 28 nov. 1963; Il Corriere della sera, 28 nov. 1963; Oggi, 12 dic. 1963; E.C. La Massena, G.C. Life of song, New York 1945; A. Favia-Artsay, A. G.C., in Record Collector, IV (1949), pp. 163-179; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] proiezioni il film con la musica di Breil poteva circolare soltanto nei locali della costa orientale (Boston, New York, Filadelfia, Baltimora, Washington i centri principali), e non in quelli della costa occidentale (San Francisco, Los Angeles, San ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] L.-J. Calvet, Chanson et société, Paris 1981.
J. Shepherd, Tin Pan Alley, London 1982.
C. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it. La musica degli Stati Uniti, Milano 1990).
U. Fiori, Servono, al rock, le parole?, in Musica/Realtà, 1987 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] atto unico L’ombra della vallata di John Millington Synge (Milano, teatro Filodrammatici, 2 gennaio), opera ripresa a Londra e New York, e L’uomo che ride, su libretto di Antonio Lega da Victor Hugo (Roma, teatro Costanzi, 6 marzo). Tra le produzioni ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] music and musicians, London 1980, VII, p. 128; M.E. Paymer - H.W. Williams, Giovanni Battista Pergolesi. A guide to research, New York-London 1989, pp. 10, 16, 156; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 391; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] ), New Musette (con A. Romano, P. Michelot e P. Catherine, 1991), Blues sur Seine (con J.-C. Capon, 1992), Laurita (1995), New York Tango (con G. Mraz, Al Foster e B. Lagrène, 1996), Blow up (con M. Portal, 1997), French touch (1998), Chet Baker and ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...