IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] s. Cassiano da Imola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 34-44; E.C. Richardson, Material for a life of J. da Varagine, New York 1935; A. Pagano, Etimologie medievali di J. da V., in Memorie domenicane, LIII (1936), pp. 81-91; Id., L'oratoriadi J. da V ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ein Pseudo-Hippolyt, in Logos. Festschrift für Luise Abramowski zum 8. Juli 1993, a cura di H.Ch. Brennecke et al., Berlin-New York 1993, pp. 87-123; R.M. Hübner, Der anti-valentinische Charakter der Theologie des Noet von Smyrna, ibid., pp. 57-86; A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 1981: Schofield, Christine J., Tychonic and semi-tychonic world systems, New York, Arno Press, 1981.
Shea 1986: Shea, William R., Galileo , Lynn, A history of magic and experimental science, New York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Walker 1958: Walker, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Malcolm L., Anglo-Saxon medicine, Cambridge-New York, University of Cambridge, 1993.
Charmasson 1980: Charmasson Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and practical ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 4, pp. 507-514; G. Freuler, Don S. dei G., in Painting and illumination in early Renaissance Florence 1300-1450 (catal.), New York 1994, pp. 124-176; M. Levi D'Ancona, The reconstructed "Diurno domenicale" from S. Maria degli Angeli, Firenze 1994; Id ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Padova
Agostino M. Giacomini
Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] Italic. Script.,XXIV, Mediolani 1738, col. 1154; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Hümpfner, New York 1943, pp. XI, XIII s., XXXIII s., LXXV, 240, 476; Gesamtkatalog der Wiegendrucke,I, Leipzig 1925, nn. 784-785, alle ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] «in nessuna società primitiva si è fatto così intenso ricorso a indovini, cartomanti, veggenti e simili come nella New York di oggi!». La magia non è un fenomeno esclusivamente primitivo. Questa constatazione ha spinto gli antropologi a cercare altre ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ., h.e. V 23,4.
74 Su ciò si veda S.N.C. Lieu, Manicheism in Mesopotamia and the Roman East, Leiden-New York 19992.
75 Si veda al riguardo J.M. Fiey, Nisibe, métropole syriaque orientale et ses suffragants des origines à nos jours, Bruxelles 1977.
76 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , con aggiunte e nuovi documenti per il futuro conclave, Città di Castello 1888.
J.E. Keller, The Life and Acts of Pope Leo XIII, New York 1888.
C. de T'Serclaes, Le pape Léon XIII, I-III, Bruges 1894-1906.
J. Boyer D'Agen, La jeunesse de Léon XIII d ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] .
32 The Reception of the Church Fathers in the West. From the Carolingians to the Maurists, ed. by I. Backus, II, Leiden-New York-Köln 1997: I. Backus, Ulrich Zwingli, Martin Bucer and the Church Fathers, in ivi pp. 627-660; J. van Oort, John Calvin ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...