• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [5]
Temi generali [4]
Sport [3]
Storia della matematica [3]
Matematica [3]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Biografie [2]
Diritto [2]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] shi lunwen ji [Saggi sulla storia della matemati-ca in epoca Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong [et al.], Beijing, Kexue chubanshe, 1966. ‒ 1990: Mei Rongzhao, Song Yuan shuxue zhong de xin sixiang, fangfa he lilun [Nuove idee, metodi e teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] in seno alle squadre nazionali, i valori. Il caso di Stefano Mei, eliminato dai 5000 m per i Giochi di Los Angeles da di Perth, a un controllo in aeroporto, nella valigia della ranista Yuan Yuan fu, come si è detto, trovato l'ormone della crescita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

SOONG, Mei Ling

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOONG, Mei Ling Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] unico insieme ai comunisti contro i Giapponesi. Personalmente ha ricoperto varie cariche: dal 1929 al 1932 è stata membro dello Yuan legislativo; dal 1929 è direttrice della scuola per gli orfani di guerra di Nanchino. Recatasi alla fine del 1942 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] KEN 2. Dieter Baumann FRG 3. Hansjörg Kunze GDR 7. Stefano Mei ITA 10.000 m maschile 1. Brahim Boutayeb MAR 2. Salvatore Pierantozzi ITA 3. Simona Richter ROM pesi massimi femminile 1. Yuan Hua CHN 2. Daima Beltran CUB 3. Kim Seon-Young ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] dei peschi con 30 varietà, 6 varietà di albicocco del Giappone (mei, Prunus mume Sieb. e Zucc.), 16 di albicocco (xing, Prunus case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151. Bréard 1998: Bréard, Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] delle figure chiave di questa evoluzione è quella di Mei Wending. Dopo aver riscoperto alcune antiche conoscenze matematiche seconda Parte, che concerne il periodo delle dinastie Song e Yuan (960-1368), prenderemo in esame dal punto di vista critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] marmo e un altare. Singolare è la scoperta che, tra la dinastia Yuan e la dinastia Ming, tra il 1312 e il 1486, nella penisola di Kaogu, 8 (2002), pp. 59-68. Longquan di Ho Chui Mei Con tale termine si indica il vasellame più noto tra i céladon per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] [Aspetti essenziali di trigonometria sferica], [compilato da] Mei Wending, in: Zhongguo kexue jishu dianji tonghui. Shuxue in: Shisanjing zhushu [Raccolta dei Tredici classici], [annotato da] Ruan Yuan, Beijing, Zhonghua shuju, 1957, 2 v. (trad. fr.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ); le opere scientifiche scritte o curate durante i Song e gli Yuan erano andate perdute, oppure non erano più comprese. In molti campi la matematica pre-Ming. Il matematico e astronomo Mei Wending ritenne che l'astronomia occidentale fosse superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] coltivazione del riso descritte in alcune opere dei periodi Song e Yuan, quali il Trattato di agricoltura (Nongshu) di Chen Fu del locale, sempre nello Shandong e nel 1617 dallo studioso Deng Mei. L'ampiezza della richiesta di opere di questo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali