• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [68]
Biografie [58]
Geografia [31]
Asia [33]
Arti visive [35]
Archeologia [32]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia medievale [14]
Geografia umana ed economica [10]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] durante la dinastia Song (960-1279) fu accompagnato da due cambiamenti di considerevole importanza: il passaggio dal rotolo al codice e l'invenzione della stampa. Queste due trasformazioni videro la luce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ) e Cheng Hao (1032-1085), e Zhu Xi (1130-1200); le opere scientifiche scritte o curate durante i Song e gli Yuan erano andate perdute, oppure non erano più comprese. In molti campi la prima epoca Ming sembra presentare un ristagno intellettuale, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Yoshino, Sakuzo

Dizionario di Storia (2011)

Yoshino, Sakuzo Pensatore politico e scrittore giapponese (Shida, Miyagi, 1878-Zushi, Kanagawa, 1933). Fu istitutore privato (1906) del figlio di Yuan Shikai in Cina. Tornato in patria insegnò storia [...] e teoria politica alla facoltà di legge dell’università imperiale di Tokyo (1909-24). Durante questi anni ebbe anche modo di studiare in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Y. formulò la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shamisen

Enciclopedia on line

(samisen) Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di 3 corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola cassa [...] di 20-40 cm, ricoperta, per ragioni di risonanza, con pelle di gatto, e un manico lungo oltre 60 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – DINASTIA YUAN – GIAPPONE – LIUTI – CINA

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , bianco e blu (in ossido di cobalto sotto coperta) furono sempre più apprezzate. Quasi nulla rimane di Khān bālīq, la capitale degli Yuan, ma con la sua fondazione il centro del potere e del controllo imperiale si sposta a nord, nell’area di Pechino ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] poco tempo prima grazie al volere di Qubilay Khān e che costituiva un'unità dell'Accademia imperiale di medicina (Taiyi yuan). Durante i suoi anni di lavoro presso questo Ufficio, egli si adoperò per introdurre la medicina islamica in Cina, chiamando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Zhang Xun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Xun Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] 'anni. Forti della propria superiorità militare e dell'adesione delle popolazioni del Nord, i Mongoli fondarono la dinastia Yuan (1279-1368) e occuparono la capitale dei Song, Hangzhou, nel 1279. Crescita, migrazioni e urbanizzazione L'analisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Li Zhi

Enciclopedia on line

Matematico (Da Xing, od. Pechino, 1192 - Hebei 1279). Sviluppò, tra l'altro, un processo algebrico detto metodo degli elementi celesti (in cinese tian yuan shu) per risolvere questioni anche geometriche [...] mediante equazioni algebriche fino al sesto grado, senza però indicarne la soluzione. Anche se non si deve a lui con certezza la scoperta di tale metodo, L. è stato considerato uno dei più grandi algebristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – HEBEI

Ma

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori cinesi (secc. 12º-13º) membri dell'Accademia imperiale, attivi a Kaifeng, e, dal 1127, a Hangzhou. Il più noto di essi è Ma Yuan (sec. 13º), allievo di Li Tang, massimo paesista, insieme [...] Gui; le sue opere più alte sono il Chiaro di luna della collez. Kuroda e il Pescatore solitario della collez. Mitoni. Ma Yuan ha avuto grande importanza per lo sviluppo della pittura di paesaggio giapponese del sec. 15º. Ma Lin, suo figlio, non ha ... Leggi Tutto
TAGS: HANGZHOU – XIA GUI – KAIFENG – MA YUAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali