GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] del Dubis (Doubs), la zona del Giura (Iura mons), sino al Lemano (Lemannus lacus) e al lago di Eburodunum (Yverdon), ed una fascia a oriente di questi laghi sino al Bodensee (Brigantinus lacus). Nel corpo delle popolazioni celtiche, la Germania ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] fallito in Piemonte. A Ginevra, dove fece la conoscenza di Filippo Buonarroti, accettò un posto presso una scuola a Yverdon. Studiò il ‘metodo’ di Pestalozzi, che mirava non solo allo sviluppo dell’individualità degli allievi, ma anche alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] 1971: Levere, Trevor H., Affinity and matter. Elements of chemical philosophy, 1800-1865, Oxford, Clarendon, 1971 (rist.: Yverdon-Langhorne (Pa.), Gordon and Breach Science Publishers, 1993).
Nasini 1907: Nasini, Raffaello, La chimica fisica. Il suo ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] profitto". Era inoltre possibile ricorrere, suggeriva il funzionario granducale, alla stampa sotto falso luogo (Parigi, Lucca o Yverdon, dove erano previste analoghe iniziative di ristampa); ricordava poi che il sovrano era la "suprema potestà dal ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] speculativa. L'unica vera profonda influenza ch'egli ha subito è stata quella del Pestalozzi, che ha seguito da presso a Yverdon, dapprima per pochi giorni nel 1805 e poi a lungo, per circa due anni (1808-1810). S'egli è pervenuto, attraverso ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di atti comunali, già nel sec. XIV, scritti in provenzale a Nizza, nel dialetto di Dombes a Châtillon nella Dombes, in francese a Yverdon nel Paese di Vaud e, nel secolo seguente, in bressano a Bourg, in francese a Friburgo e a Morat. In Piemonte si ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] si trovano tracce di un culto ad Apollo e alla Vittoria; due dediche sono alle Biviae, Triviae, Quadriviae. A Eburodunum (Yverdon) furono trovate dediche a Mars Augustus, a Mars Caturix, una dedica a Mercurio, una ad Apollo e a Minerva.
La menzione ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] . Tale opera riscosse un certo successo e una diffusione internazionale grazie anche a una traduzione in francese pubblicata a Yverdon nel 1768. La disavventura dell’esilio ostacolò, tuttavia, i rapporti di Vasco con i riformatori lombardi, che ne ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] comte Ignace Radicati, qui passe pour un des plus grands philosophes et des plus profonds mathématiciens de l’Italie» (I, Yverdon 1769, p. 220).
Nel 1776 Radicati pubblicò a Milano la sua unica opera edita: il trattato d’algebra Mémoires analitiques ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] che è stato realizzato a Barcellona nel parco Diagonal Mar (2001); gli olandesi West 8, per gli spazi pubblici dell'Expo a Yverdon les Bains, in Svizzera (2002), in cui un sistema di dune alte 6 m colorate con essenze floreali arredava i luoghi ...
Leggi Tutto