• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Letteratura [77]
Archeologia [47]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

Zagabria

Enciclopedia on line

Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La città, ricostruita dopo il terremoto del 1880, presenta un attivo settore secondario (industrie meccaniche, chimiche, elettrotecniche, grafiche, dell’abbigliamento), il cui sviluppo è in buona misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO – NEOCLASSICI – V. KOVAČIĆ – UNGHERIA – SLAVONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagabria (3)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] -1921; A. Runes-Cortsen, Der etruskischte Text der Agramer Mumienbinden, Lipsia 1935; M. Pallottino, Il testo della mummia di Zagabria, in Studi Etruschi, XI, 1937, p. 339; K. Olzscha, Interpretation d. Agramer Mumienbinden, in Klio, XXVII, 1939; id ... Leggi Tutto

BATTISTA da Zagabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele) Remigio Marini Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] 1467. Pittore e scultore, fino a pochi anni or sono non si conoscevano sue opere; V. Joppi, infatti, che mise in luce i documenti che lo riguardano, dichiarava che delle sue pitture non era rimasto nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mašić, Nikola

Enciclopedia on line

Pittore (Otočac 1852 - Zagabria 1902). Studiò a Monaco e a Parigi; dal 1884 insegnò alla Scuola d'arti decorative di Zagabria. Dipinse paesaggi, ricercando effetti d'aria aperta, tipi e scene popolari. [...] Opere nella galleria di Zagabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – PARIGI

Kvaternik, Eugen

Enciclopedia on line

Rivoluzionario croato (n. Zagabria 1825 - m. presso Rakovice 1871); animato da entusiasmi panslavistici si recò (1858) a Pietroburgo dove prese contatto con i circoli slavofili (M. P. Pogodin, A. F. Gil´ferding). [...] Perseveranza, con P. Valussi e M. A. Canini per la questione della Venezia Giulia. L'anno successivo poté tornare a Zagabria; costretto a esulare nuovamente a Parigi (1863) e in Italia (1864-66), continuò a sollevare la questione croata, entrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PANSLAVISTICI – SLAVOFILI – ZAGABRIA – AUSTRIA

Demeter, Dimitrije

Enciclopedia on line

Scrittore (Zagabria 1811 - ivi 1872). Tra i principali esponenti dell'illirismo, autore della prima tragedia nazionale croata Teuta (1844), promosse l'istituzione (1861) del Teatro nazionale di Zagabria, [...] di cui fu direttore artistico fino al 1868 e drammaturgo fino al 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – TEUTA

Bukšeg, Vilim

Enciclopedia on line

Esponente socialista croato (Zagabria 1874 - Brestovac, Zagabria, 1924), nel 1900 divenne uno dei capi del movimento, segnalandosi come organizzatore sindacale e adoperandosi per l'alleanza dei socialisti [...] balcanici, contro la politica di Vienna. Dopo la guerra mondiale fu a capo della federazione operaia iugoslava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISTI – ZAGABRIA – VIENNA – CROATO

Radauš, Vanja

Enciclopedia on line

Scultore (Vinkovci 1906 - Zagabria 1975). Allievo di I. Meštrović, soggiornò a Parigi e in Italia (1937-39). Insegnò all'Accademia di Zagabria (1945-69) e realizzò con intenso vigore plastico ritratti [...] e opere ispirate a tematiche nazionali croate. Si dedicò anche all'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINKOVCI – ZAGABRIA – PARIGI – ITALIA

Kombol, Mihovil

Enciclopedia on line

Letterato croato (Niš 1883 - Zagabria 1955), prof. nell'univ. di Zagabria; autore di studî sul petrarchismo nella letteratura croata di Dalmazia, e della fondamentale Hrvatska književnost do narodnog preporoda [...] ("La letteratura croata fino al risorgimento nazionale", 1945). È autore di una fine traduzione in versi della Divina commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PETRARCHISMO – ZAGABRIA – DALMAZIA – NIŠ

Daničić, Đuro

Enciclopedia on line

Daničić, Đuro Filologo serbo (Novisad 1825 - Zagabria 1882). Con i suoi numerosi studî grammaticali e lessicali (lessico del serbo medievale, redazione dei primi volumi del grande dizionario dell'Accademia iugoslava [...] di Zagabria), e con la sua versione serba del Nuovo Testamento (1868), integrò l'opera di V. S. Karadžić. Assertore dell'identità linguistica tra il serbo e il croato, D. ha contribuito efficacemente all'avvicinamento dei due popoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ZAGABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali