AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] contenuto, ma anche per la bellezza della lavorazione.
Bibl: C.I.L., III; G. Novak, Topografija i etnografija rimske provincije Dalmacije, Zagabria 1918, p. 15; A. Fortis, Viaggio in Dalmazia, II, Venezia 1774, p. 77 ss.; F. Bulič, in Bull. di arch ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] zecca di Sisak. La città è stata distrutta nel sec. VI d. C., probabilmente dagli Avari.
Bibl.: C. I. L., III; Brunšmid, Colonia Aurelia C., in Vjesnik Hrvat. arh. društva, N. S. VI, Zagabria 1902, pp. 116-166; Arch. Epigr. Mittell.,1879, p. 123 ss. ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] -35; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano-Messina 1943; R. Schmidt, Die Burg Vucedol, Zagabria 1944; M. Garašanin, Zur Chronologie der serbischen Metallzeit, in Istorski Glasnik, Belgrado 1953; P. Laviosa Zambotti, I ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] . Molti scavî clandestini sono stati eseguiti da contadini locali, e gli oggetti sono stati messi in commercio a Zagabria. Avanzi architettonici sull'antica sponda della Sava presso Drnovo indicano l'esistenza di costruzioni più grandi dell'epoca ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] F. C. Lo Porto, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, in Not. Scavi, 1966, pp. 136-231; D. Adamesteanu, 'Αρηοὶ λίϑοι, in Adriatica, Zagabria 1970, pp. 307-32; id., L'agorà di Metaponto, in Scritti di archeologia ed arte in onore di C. M. Lerici ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] donato dal principe Višeslav verosimilmente al battistero di Nona, in Croazia, e ora (dopo essere passato per Venezia e Zagabria) a Spalato (Muz. hrvatskih arheoloških spomenika); esso presenta caratteri che lo assimilano in qualche modo agli esempi ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] ; F. Duhn-M. Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1939, s. v.; B. Forlati Tamaro, Inscr. Ital., X, Regio X, f. I, Pola et Nesatium, Roma 1949; A. Novak, Prehistorischer Hvar (= Leina). The Cave of Grabar, Zagabria 1955, p. 298. ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] der Vinča-Gruppe, Belgrado 1961; J. Korošec, Prehistorijska glinema plastika u Jugoslaviji, in Archeoloski Randovi i Rasprave, Zagabria 1962; id., Alcuni problemi del neolitico Balcano-Danubiano, in Atti del VI Congresso delle Scienze Preist. e ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] v. thapsos; G. Voza, ibid., suppl. 70, s.v. thapsos; L. Bernabò Brea, in Adriatica preistorica et antiqua misc. G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 139-51; G. Voza, in Atti della XIV Riun. Scient. dell'Ist. It. di Preist. e Protost., Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Intelligence Division, Admiralty), Oxford 1920; N. Vulîć, La frontière septentrionale de l'ancienne Macédonie, in Strena Buliciana, Zagabria 1924, pp. 237-247; I. I. Russu, Macedonica. Osservazioni sulla lingua e l'etnografia degli antichi Macedoni ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.