• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [33]
Africa [28]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia umana ed economica [7]
Gruppi etnici e culture [11]
Biografie [11]
Temi generali [4]

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] nelle paludi dell'Okavango. Una parte delle acque di piena di questo possono d'altro canto dirigersi occasionalmente allo Zambesi. Queste paludi salate assumono nella stagione delle piogge grandissima estensione e si ritiene che, al pari del L. Ngami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] delle tre regioni a tessuti di cotone dell'Africa, sebbene quello di NE. si riunisca direttamente all'India, quello dello Zambesi vi si ricollega per mezzo precisamente del Madagascar. Per quel che riguarda il dominio dei tessuti di cotone del Sudan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

DRAGHI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] 's Castle e il Mont aux Sources: quest'ultimo coi suoi 3280 m. è la cima più alta dell'Africa a sud dello Zambesi. Il paesaggio intorno al Kahlamba è di straordinaria e selvaggia bellezza: la scarpata è rotta da larghi precipizî, dominati da creste ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – BASUTOLAND – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] . La più conosciuta è Sylvicapra grimmi grimmi L., bruna grigiastra chiara, alta circa 50 cm., dell'Africa meridionale fino allo Zambesi. Bibl.: Sclater e Thomas, Book of Antelopes, Londra 1900, pp. 119-211; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1910, pp. 867 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] , al confine del Portogallo verso la Spagna; Kariba, sullo Zambesi - v. oltre -, ecc.). 2. Sistemi di impianti tecnica italiana all'attuazione di esso, è quello relativo allo Zambesi sul quale è in costruzione l'impianto idroelettrico di Kariba ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

idrogeopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeopolitica idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] , la variabilità dei fattori naturali ha un impatto diretto sulla portata dei bacini e sulla conseguente capacità di impiego delle acque da parte dei governi. È il caso del fiume Zambesi in Africa o del sistema del Rio de la Plata in Sud America. ... Leggi Tutto

BECIUANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] Beciuana v. bechuanaland. Bibl.: G. Fritsch, Die Eingeborenen Südafrikas, Breslavia 1872; G. M. Theal, Hist. and Ethnogr. of Africa south of the Zambesi, Londra 1907-20; J. T. Brown, Among the Bantu Nomads, Londra 1925 (credenze, costumi, storia). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – CIRCONCISIONE – BAMANGWATO

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] si designano le industrie microlitiche oloceniche dei gruppi di cacciatori-raccoglitori che occupavano le regioni a sud dello Zambesi. Elemento caratteristico è la presenza di grandi quantità di piccoli raschiatoi, spesso a forma di unghia di pollice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] a nord dai fiumi Congo, Ubanghi e Uellè fino ai grandi laghi, ad est dalla serie di questi laghi, a sud dai fiumi Zambesi e Cunene. Su quest'area le frecce sono portate a mano. Vi è però una zona isolata nel mezzo dell'arco descritto dal fiume ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] le cascate di Iguazù, situate in America Meridionale al confine tra Argentina e Brasile, e le cascate Vittoria sul fiume Zambesi in Africa, al confine tra Zimbawe e Zambia. Le cascate di Iguazù sono costituite da numerosi salti, ben 270, collocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
còb
cob còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque specie, fra le quali il kob (Kobus kob),...
pelèa
pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali