• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [47]
Storia [41]
Africa [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [31]
Storia per continenti e paesi [17]
Biografie [21]
Geopolitica [23]
Archeologia [18]

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] del suo sviluppo, con ceramica: è opera di cacciatori-raccoglitori vissuti tra il 18.000 a.C. e il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, a partire dal 100 a.C. circa, pur continuando il loro modo di vita tradizionale, vennero a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Zambia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] popolazione al di sotto dei 15 anni è aumentata in maniera esponenziale, e oggi rappresenta il 46% della popolazione. Lo Zambia conta più di 70 gruppi etnici (pari a circa il 97% della popolazione), ma ciò non costituisce un fattore di frammentazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – DECOLONIZZAZIONE – KENNETH KAUNDA

CALCIO - Zambia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Zambia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia Anno di fondazione: 1929 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: rame-nero Prima partita: [...] scampato miracolosamente alla tragedia aerea perché doveva raggiungere i compagni direttamente dall'Europa e non dall'Africa. Prima del 1993, la Zambia poteva vantare l'accesso a un'altra finale di Coppa d'Africa, persa al Cairo contro lo Zaire (2-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

La Cina in Zambia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l’inizio delle nuove relazioni alla costruzione della linea ferroviaria Tazara (acronimo di Tanzania-Zambia Railway), il primo – e più grande, [...] nel settore dell’estrazione del rame e nelle infrastrutture. Inoltre, la Cina ha condonato 200 milioni di dollari di debito allo Zambia ed è diventata un partner strategico per gli investimenti e la creazione di posti di lavoro. A partire dal 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Totela

Enciclopedia on line

Totela Popolazione bantu della Zambia, sulla sponda sinistra del medio Zambesi, dedita all’agricoltura e alla metallurgia; fa parte del gruppo Ila, pur essendo stata lungamente aggregata al regno Rotse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – METALLURGIA – ZAMBESI – ZAMBIA – BANTU

Mufulira

Enciclopedia on line

Città della Zambia (122.336 ab. nel 2000) nella provincia del Copperbelt, presso il confine con la Repubblica Democratica del Congo, 60 km a NO di Ndola. Miniere di rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COPPERBELT – ZAMBIA – NDOLA – RAME

Livingstone

Enciclopedia on line

Città della Zambia (97.488 ab. nel 2000), denominata anche Maramba. È capoluogo della Provincia Meridionale, situata a 1000 m s.l.m., 7 km a N delle Cascate Vittoria. Ha numerose industrie. Collegamenti [...] stradali e ferroviari con Lusaka e Bulawayo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CASCATE VITTORIA – BULAWAYO – LUSAKA – ZAMBIA

Copperbelt

Enciclopedia on line

Provincia della Zambia centro-settentrionale (31.328 km2 con 1.657.646 ab. nel 2000), attraversata dall’alto corso del fiume Kafue. Grazie ai suoi ricchi giacimenti di rame (da cui le deriva il nome), [...] cobalto, oro e argento, è la regione economicamente più importante del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COBALTO – ZAMBIA – RAME

Bangueolo, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Bangweulu) Lago della Zambia, a 1007 m s.l.m.; occupa una depressione tettonica, ha sponde incerte e variabili, specie a S; copre un’area media di circa 10.000 km2 ed è profondo circa 6 m. Immissario [...] il Chambeshi, considerato ramo sorgentifero del Congo, emissario è il Luapula. Scoperto da D. Livingstone nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ZAMBIA – CONGO

Ndola

Enciclopedia on line

Ndola Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – COPPERBELT – OLEODOTTO – ZAMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
zambiano
zambiano żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
żambo
zambo żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali