In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] con la decolonizzazione della storia. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: La statua della libertà dello Zambia di fronte agli uffici governativi nel centro di Lusaka, Zambia (10 aprile 2015). Crediti: Boris Mayer / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] Initiative e il G20 Common Framework. Questo cambiamento ha portato a sfide di coordinamento, soprattutto nel caso dello Zambia, dove si sono verificati attriti tra la Cina e altri creditori riguardo alla ripartizione delle perdite durante la ...
Leggi Tutto
zambiano
żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
zambo
żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, a NE con la Tanzania e il Malawi, a E...
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese più avanzato sulla cosiddetta ‘linea...