• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [41]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [47]
Africa [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [31]
Storia per continenti e paesi [17]
Biografie [21]
Geopolitica [23]
Archeologia [18]

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] del suo sviluppo, con ceramica: è opera di cacciatori-raccoglitori vissuti tra il 18.000 a.C. e il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, a partire dal 100 a.C. circa, pur continuando il loro modo di vita tradizionale, vennero a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Kazembe

Dizionario di Storia (2010)

Kazembe Regno fra gli odierni Zambia, Katanga (Repubblica democratica del Congo) e Mozambico. Sorto nella prima metà del 18° sec. lungo il fiume Luapula a opera di un gruppo di sudditi del Mwata Yamvo [...] alla successione al trono, negli anni Sessanta del 19° sec. subì il dominio degli yeke di Msiri e dei gruppi . Liberatosi ai primi del 20° sec., il K. fu diviso fra belgi, inglesi e portoghesi. La linea di Mwata Kazembe prosegue ancor oggi in Zambia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

bemba

Dizionario di Storia (2010)

bemba Popolazione bantu stanziata fra Zambia, Zimbabwe e Congo. Dal 17° sec. costituì vari centri politici sotto l’autorità formale della dinastia Chitimukulu, di origini luba lunda. Attraverso la pratica [...] di razzia schiavistica e il commercio su lunga distanza raggiunse l’apice dell’espansione nell’Ottocento. La frammentazione politica dei b. facilitò la penetrazione inglese a fine secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

chokwe

Dizionario di Storia (2010)

chokwe Popolazione dell’Africa centrale (Angola, Zambia, Rep. democratica del Congo). Già dominati dal regno lunda del Mwata Yamvo, se ne emanciparono nel corso del 19° sec. e nell’ultimo trentennio [...] dello stesso giunsero a controllarne le regioni centrali, gestendo fiorenti attività commerciali (avorio e gomma). Le terre dei c. furono poi suddivise fra belgi, portoghesi e inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Chitimukulu

Dizionario di Storia (2010)

Chitimukulu Dinastia del regno , nell’od. Zambia nordorientale. C. è appellativo regale e significa «Chiti il grande», dal nome del capostipite dinastico e fondatore del regno, un capo luba che secondo [...] tradizione giunse nelle terre bemba sul fiume Lualaba fra 17° e 18° sec., costituendovi un regno scarsamente accentrato. L’attuale C. (la carica si trasmette per via materna) è il 37° della linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Mpezeni Jere

Dizionario di Storia (2010)

Mpezeni Jere Capo ngoni di Chipata, nell’od. Zambia (n. 1832 ca.-m. Chipata 1900). Salito al potere (1845 ca.) in un momento di conflittualità interna, decise di condurre la fazione ngoni a lui più fedele [...] dall’od. Tanzania merid. verso sud: occupò il distretto di Chipata nell’od. Zambia orientale. Tedeschi, portoghesi e inglesi della British South Africa company di Cecil Rhodes tentarono di stipulare accordi con lui. Nel 1897 prese le armi contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mulambwa

Dizionario di Storia (2010)

Mulambwa Sovrano (litunga) del regno Lozi, nell’od. Zambia (n. 1790 ca.-m. 1835 ca.). Dopo aver detronizzato il fratello Musananyanda, M. prese il potere, centralizzando l’amministrazione, riformando [...] le consuetudini e favorendo l’immigrazione. Estese territorialmente e consolidò politicamente il regno, costituito da un gran numero di comunità di lingua diversa. Si oppose al coinvolgimento nel commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lewanika Lubosi

Dizionario di Storia (2010)

Lewanika Lubosi Litunga («sovrano») del regno Lozi, od. Zambia (n. 1845 ca.-m. 1916). Salì al trono (1878) in un periodo di forte conflittualità interna, seguito alla cacciata degli invasori kololo (1864). [...] Riportò la pace nel regno (1885) e per consolidare il proprio potere invocò l’aiuto della British South Africa company (1890). Il suo regno venne incorporato, con una certa autonomia, nella Rhodesia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zwangendaba

Dizionario di Storia (2011)

Zwangendaba Fondatore del regno ngoni sorto fra gli odd. Zambia, Malawi e Tanzania (n. 1785 ca.-m. 1845 ca.). Figlio del capo del clan Jere degli ngoni e comandante militare per il regno Ndwandwe, alleato [...] di Soshangane, fu sconfitto dalle forze zulu di Shaka. Intraprese un’epica migrazione verso N. raggiungendo l’altopiano di Viphhya dove, attraverso una serie di conquiste lunga 25 anni e la sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hammarskjöld, Dag

Dizionario di Storia (2010)

Hammarskjold, Dag Hammarskjöld, Dag Politico svedese (Jönköping 1905-Ndola, od. Zambia, 1961). Già presidente della Banca nazionale di Svezia (1941-48), segretario delle Nazioni unite dal 1953, ebbe [...] un ruolo importante come mediatore in Israele, in Cina, nella crisi di Suez. Impegnato attivamente nel tentativo di risoluzione della guerra civile del Congo, proprio durante una missione in quel Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – ISRAELE – ZAMBIA – SVEZIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammarskjöld, Dag (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
zambiano
zambiano żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
żambo
zambo żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali