PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] condizioni sociali ed economiche, lo dimostrò concretamente curando il carteggio tra Giustino Fortunato e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e UmbertoZanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] studi teologici e ordinato sacerdote, sostituì monsignor Umberto Benigni, già suo professore, nell'insegnamento di 1930, nella "Collezione di studi meridionali" diretta da U. ZanottiBianco, venne pubblicato a Roma Gioacchino da Fiore. I tempi. La ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Ripubblicò inoltre il trattato del 1898 su La funzionedella banca (Torino 1934), pure tradotto in tedesco.
Nel 1929 UmbertoZanottiBianco ed Emesto Rossi vollero riunire una scelta dei suoi scritti politici sotto il titolo Un trentennio di lotte ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di cui al processo non rivelò tuttavia le responsabilità, trincerandosi dietro un lapidario «dormivo».
Nel 1955 con UmbertoZanottiBianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri, Bassani fu tra i fondatori dell’associazione «Italia Nostra» e nel ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un gruppo di intellettuali fra i quali Elena Croce, UmbertoZanottiBianco, che ne fu il primo presidente, Giorgio Bassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Novecento: Mazzini, Felice Cavallotti e i radicali, Cattaneo e, a cavallo con il secolo nuovo, Salvemini e UmbertoZanottiBianco.
Libertà liberatrice
C’è, sullo sfondo di queste opere, una precisa visione politica: la libertà della tradizione ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] avversione al fascismo. Era il caso di U. ZanottiBianco, archeologo, meridionalista e animatore dell’Associazione per gli l’11 maggio. Nel 1937 si recò insieme con il principe Umberto in visita ufficiale in Libia e negli anni successivi tornò altre ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] di 15 anni nel campo del rilevamento fotografico dei beni culturali gli valse, nel 1980, il premio nazionale UmbertoZanottiBianco, per il contributo alla conservazione del patrimonio storico-artistico italiano.
Verso la metà del mese di settembre ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] valorizzazione di edifici in pericolo o dimenticati, quali la Cattolica di Stilo (1911), restaurata grazie all’intervento di UmbertoZanottiBianco e alla disponibilità della regina Margherita, S. Giovanni Vecchio e l’antica abbazia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] e 1917 poi al sionismo socialista, le cui tesi fece conoscere in Italia grazie alla sua collaborazione con UmbertoZanotti-Bianco. A Roma Sereni, studente universitario, divenne grazie a Beilinson attivo esponente del movimento giovanile Avodà (in ...
Leggi Tutto