Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] degli svassi del Lago Clear in Califomia. Nel 1949 questo lago venne cosparso con DDT per tenere sotto controllo una zanzara che, pur non essendo pericolosa per la salute, nei mesi estivi si moltiplicava in quantità tali da causare fastidi notevoli ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] 2000), del moscerino dell'aceto Drosophila melanogaster (180 milioni di basi corrispondenti a 13.500 geni; v. Adams e altri, 2000), della zanzara Anopheles gambiae (300 milioni di basi per circa 14.000 geni; v. Holt e altri, 2002) e di due varietà di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] proprio grazie alle ricerche effettuate sul ciclo biologico del parassita, la cui riproduzione sessuata avviene in una zanzara del genere Anopheles. Altri Protisti flagellati parassiti dell'uomo, come il genere Trypanosoma, che provoca la malattia ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] più di 1011; Drosophila possiede circa 1,5 × 108 paia di nucleotidi, mentre un insetto molto simile a Drosophila, la zanzara, possiede una quantità di DNA circa sei volte superiore.
La seconda scoperta fu che porzioni piuttosto consistenti dei genomi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] .
La nafta viene ancora ampiamente usata come larvicida nella lotta contro i Culicidi. L'effetto sulle larve di zanzara si esplica sia attraverso un abbassamento della tensione superficiale (per cui le larve non riescono a mantenersi alla superficie ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] usati come sistema modello, come il Fugu (pesce palla) e il pesce zebra, e altri insetti come la zanzara. Ai grandi progetti di sequenziamento dei Vertebrati e di altri organismi pluricellulari, vanno comunque aggiunti progetti più limitati, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi non da qualsiasi zanzara, ma solo da alcune specie del genere Anopheles. Successivamente si è visto che esiste un adattamento specifico, frutto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ; i dati demografici; i dati epidemiologici sulla malaria; i dati socioeconomici; i dati sulla popolazione del vettore (zanzara anofele); i dati sull’agente eziologico (densità, specie, genotipo, resistenza ai trattamenti chimici). Gli obiettivi del ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , cioè il βS) sono uno di questi, perché la malaria è diventata oloendemica nelle zone climaticamente adatte alla zanzara in seguito all'avvento dell'agricoltura, che ha provocato l'addensamento della popolazione e ha richiesto estesi diboscamenti ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] si svincolano dal concetto che il predatore sia l'organismo più grande e considerano predazione anche il comportamento della zanzara, che si nutre del sangue di Vertebrati. Evidentemente è eccessiva la nostra pretesa di voler inquadrare tutte le ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...