• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [20]
Biografie [13]
Filosofia [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Dottrine teorie concetti [3]

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Nietzsche, Friedrich Wilhelm F.W. Nietzsche 1844 Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante 1869 Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea 1872 Pubblica, [...] l’intuizione dell’ «eterno ritorno» e pubblica Aurora 1882 Pubblica La gaia scienza 1883-85 Compone e pubblica Così parlò Zarathustra (1883-85) 1889 Viene colto a Torino dal primo grave attacco di pazzia 1900 Muore a Weimar 1906 Appare postuma ... Leggi Tutto

MITHRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITHRA Raffaele Pettazzoni . È il corrispondente iranico del vedico Mitra. La più antica testimonianza scritta di questo dio si ha in un testo cuneiforme del sec. XIV a. C., da Boğazköy (Asia Minore), [...] 131), nel quale è forse da vedere l'antecedente di Ahura Mazdāh (v. Ōrmazd), il dio supremo e unico della religione di Zarathustra, nella quale Mithra non poteva trovare posto come dio, ma tuttavia fu ammesso come uno dei Yazata ("venerabili"). Per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITHRA (1)
Mostra Tutti

GAYŌMART

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYŌMART Giuseppe Messina . Nome iranico ("vita mortale" o "vitalità umana"), dato nella tradizione mazdea al primo uomo. A questa figura, che appare nell'Avestā (Yasna 26, 33; Yašt 13, 15; 145; v. [...] annunzia la liberazione dell'anima e che concede ad essa l'immortalità. Si è voluto riattaccare tale figura alla dottrina stessa di Zarathustra, con la quale però è piuttosto in contrasto, mentre nelle Gāthā non c'è alcun accenno ad essa. Bibl.: O. G ... Leggi Tutto

DUALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] affini. Bibl.: art. Dualism, in Hastings, Enc. of Rel. and Ethics, V, p. 100 segg.; R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra, Bologna 1920, p. 96 seg.; H. Lommel, Die Religion Zarathustras, Tubinga 1930, p. 21 segg. Storia della filosofia. - Nell ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – SPIRITUALISMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUALISMO (5)
Mostra Tutti

Zaratustra

Enciclopedia on line

È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] una forma antico-persiana, Zaraushtra, allo Zōroastrēs della tradizione classica e umanistica. Per la forma del nome, sullo Zarathustra di F. Nietzsche s'era quindi già esercitato l'influsso della filologia occidentale. La storicità di Z. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ALTOPIANO IRANICO – VICINO ORIENTE – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA

LEHMANN, Johannes Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Johannes Edvard Nicola Turchi Storico delle religioni, nato a Copenaghen il 19 agosto 1862 e ivi morto nel 1928. Insegnò storia delle religioni nella sua città natale; dal 1910 storia e filosofia [...] , e il Textbuch zur Religionsgeschichte (2ª ed., Lipsia 1922) in collaborazione con H. Haas. Opere: Hedensk Monoteisme, 1897; Zarathustra, voll. 2, 1899-1902; Mystik i Hedenskab og Kristendom, 1904 (trad. tedesca, Mystik in Heidentum und Christentum ... Leggi Tutto

AMESHA SPENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] che le figure degli Ameša spentas hanno nell'Āvesta recente. Ma nel periodo gāthico, più propriamente vicino alla predicazione di Zarathustra, un gruppo di Ameša spentas non esiste né questo nome mai ricorre. Alcune delle divinità che in seguito ne ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – AMEŠA SPENTA – ZARATHUSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMESHA SPENTA (1)
Mostra Tutti

HAOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAOMA Giuseppe MESSINA . Termine iranico, dalla radice hav- (ant. ind. su-, onde il vedico e sanscrito soma) "spremere". Nella letteratura vedica e mazdea indica sia una pianta (che è detta di colore [...] posto precipuo. Un inno dell'Avesta posteriore (Yasna, 9) è consacrato alle lodi del haoma. Bibl.: R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra, Bologna 1920, p. 58 segg.; H. Lommel, Die Yäsht's des Awesta, Gottinga 1927, pp. 187-195; G. Messina, Der ... Leggi Tutto

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] del quale "molto si parlò nella stampa di allora pro e contro, e venne citato da emeriti professori di corporativismo" (Ponte Zarathustra, p. 144), e che gli procurò anche l'amichevole consenso di Ezra Pound. Il C. riconobbe sempre, con lucida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

illuminazionisti

Dizionario di filosofia (2009)

illuminazionisti Termine che traduce l’ar. ishrāqiyyiūn e che indica, a partire dalla voce ishrāq «illuminazione», gli adepti della scienza illuminativa, ossia quei pensatori che sulla scia di Shihāb [...] di pensatori e religiosi precedenti Suhrawardī, che ne rappresenterebbero gli antecedenti e la famiglia spirituale. Con questo termine si dovrebbero pertanto indicare gli ermetisti, i sethisti (da Seth), i discepoli di Zarathustra e i manichei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tentazióne
tentazione tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova a cui l’essere libero viene sottoposto...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali