LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] animata da giochi d'acqua. Di ispirazione romana sono, invece, i giardini terrazzati dei castelli di El Pardo e della Zarzuela. Documentato è il coinvolgimento del L. negli ampliamenti del palazzo del Buen Retiro, iniziati nel 1629. Agli anni 1634-36 ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] de Rizal, di Brown. Pochi anni dopo Nepomuceno realizza Dalagang Bukid ("Una giovane contadina", 1919), tratto da una zarzuela popolare. Questo film, non molto significativo dal punto di vista estetico, è tuttavia importante poiché inaugura il genere ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] , con nuove intonazioni o tradotti o adattati a tradizioni e generi operistici locali, come l'opéra comique, il Singspiel o la zarzuela. Alcuni d'essi contribuirono alla fortuna dei musicisti che li intonarono. La frascatana - che con le musiche di G ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] in Aida, Lucia, Barbiere; nel 1934 fu a Budapest nel Falstaff e nell’Otello, nel 1935 cantò Tosca e La bohéme alla Zarzuela di Madrid.
La coppia divideva il suo tempo tra Chicago e la villa di San Floriano presso Verona. Rimini si ritirò dalle scene ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] per baritono: Faraone nel Mosè (Basilica di S. Maria degli Angeli, Roma, 1968), Don Carlo nell’Ernani (teatro de la Zarzuela, Madrid, 1968), Gianciotto nella Francesca da Rimini di Rachmaninov (RAI di Roma, 1969), Rodrigo nel Don Carlo (La Fenice ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] un italiano a inaugurare il melodramma tragico in spagnolo, interamente musicato e dunque strutturalmente diverso dal genere autoctono della zarzuela (il ruolo eponimo di Ormesinda fu affidato a Rusmini; l’opera fu accolta con favore, la musica è ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] esibirsi: lo scoppio della seconda guerra mondiale lo bloccò a Milano. Cantò quindi in Spagna (Madrid, Teatro de la Zarzuela, Cavalleria rusticana e Turandot di Puccini, dicembre 1940), Berlino (aprile 1941 al teatro Reale dell’Opera in Giulietta e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] tempesta iniziale e per un finale del second’atto molto vario e sviluppato (Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde). Un adattamento a zarzuela per mano di Pablo Esteve (Los portentosos efectos de la naturaleza) andò in scena a Madrid nel 1766; si ha ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] , Portland 1997, ad ind.; C.A. Dillon - J.A. Sala, El teatro musical en Buenos Aires. La ópera, la opereta, la zarzuela, la comedia musical, II, Buenos Aires 1999, ad ind.; E.H. Pearson, Edith Mason, in American national biography, XIV, New York 1999 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] nel 1957, 1958, 1962, 1963 e 1974, alla Bayerische Staatsoper di Monaco nel 1964 e 1970; in Spagna si produsse anche alla Zarzuela di Madrid; cantò al Théâtre du Casino di Vichy nel 1960 e a Montecarlo nel 1975. Lasciò il palcoscenico dopo più di ...
Leggi Tutto
zarzuela
〈tħartħu̯éla〉 s. f., spagn. [prob. dal nome del palazzo Real Sitio de la Zarzuela a Madrid, in passato residenza di riposo (e oggi sede ufficiale) della famiglia reale, dove sarebbe stata rappresentata per la prima volta (il toponimo...
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...