FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] s'imprime nella sua mente il fascino urbano diVenezia e in questa condivide i raffinati divertimenti d' Feretriana..., a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad vocem; R. Reposati, Della zeccadi Gubbio e delle geste de' conti e duchi di Urbino..., I, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Manfrone - uomo d'arme al servizio diVenezia cui E. aveva offerto di passare al proprio che, con lui di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zeccadi Ferrara, I (= Boll. di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] meno vistosa cordellina), cui appaltò la gestione della Zecca e cui concesse il monopolio del prestito su pegno XVI (1895), p. CLXXXVI I; I "Libri commemoriali" ... diVenezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 185 s., 197 ss.; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di signoraggio. L'eliminazione di questa imposta avrebbe infatti permesso a coloro che portavano metallo alla Zeccadi regime che si erano stretti intorno al re di Napoli, ricercò e ottenne l'amicizia diVenezia (2 nov. 1474), che si era allontanata ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] dell'appoggio francese all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica diVenezia: il 22 settembre era di una zecca al posto dell'antica omonima chiesa) e di quella S. Lucia, nonché di alcune piazze. Infine prese cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e sosteneva finanziariamente il condottiero.
La Repubblica diVenezia era infatti una sorta di perno - spesso ben mimetizzato - attorno al e nella dottrina (prima metà del sec. XV), in La zeccadi Milano, Milano 1984, pp. 330-34; G. Chittolini, Stati ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] fu quasi sempre in Savoia, agì anche di là quando pure aderì alla lega di Cambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari modi gli interrogati soprattutto Henri Pugnet maestro delle monete nella zeccadi Bourg-en-Bresse - circa il 1531 - e Bertrand ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dal 1259) e il traffico di metalli preziosi sia per le necessità della zecca, che per quelle dell'oreficeria stato fino ad allora legato - chiese di rimanere come "stipendiarius" ai servizi diVenezia, ottenendo in seguito che gli succedesse un ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, VII, n. 54 p. 325; VIII, e XVI…, Mantova 1876, pp. 4-7; A. Portioli, La Zeccadi Mantova, Mantova 1879, I, pp. 60-62, 83; II, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Zeccadi Napoli, Napoli 1863, pp. 14, 37, 67, 70 s., 87; M. Sanudo Torsello, Istoria del Regno di Romania, a cura di Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, 170 s. n. 82; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...