• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Geografia [155]
Storia [100]
Biografie [113]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [72]
Economia [58]
Diritto [58]
Oceania [45]
Sport [47]
Zoologia [49]

Tait, Blyth

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tait, Blyth Caterina Vagnozzi Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo di Stoccolma [...] nel 1990 (con Messiah). Negli anni Novanta vinse venti tra le maggiori competizioni internazionali della specialità. Terzo classificato individuale e medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – BARCELLONA – STOCCOLMA – ATLANTA

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] . Da allora, infatti, il patto è rimasto formalmente in vigore, ma segmentato in due alleanze bilaterali: quella tra Australia-Nuova Zelanda e quella tra Australia-Stati Uniti. Proprio l’asse tra Washington e Canberra, sotto l’egida dell’Anzus, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Wolfskehl

Enciclopedia on line

Wolfskehl Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] primi due decennî del secolo, nel 1933 emigrò prima in Svizzera poi in Italia e di qui, nel 1938, in Nuova Zelanda, dove morì in povertà e quasi completamente cieco. Legato alla doppia tradizione culturale giudaica e tedesca, non rifugge dal mondo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STEFAN GEORGE – DARMSTADT – AUCKLAND – SVIZZERA

Taupo

Enciclopedia on line

Taupo Taupo Il maggior lago della Nuova Zelanda (606 km2), profondo 159 m, nella parte centrale dell’Isola del Nord, in regione vulcanica, a 357 m s.l.m. Suo emissario è il fiume Waikato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – S.L.M

Ewald, Johannes

Enciclopedia on line

Ewald, Johannes Poeta preromantico danese (Copenaghen 1743 - Humlebaek, Zelanda, 1781), formalmente ancora legato all'educazione classicistica settecentesca, ma, nelle confessioni autobiografiche, già assertore del predominio [...] del sentimento e del ritorno alla spontaneità della natura. Scrisse Rolf Krage (1770), Balders død ("La morte di Balder", 1773), Rungsteds Lyksaligheder ("Le beatitudini di R.", 1775), Ode til sjaelen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ewald, Johannes (1)
Mostra Tutti

cacapo

Enciclopedia on line

(o cacapò) Pappagallo notturno della Nuova Zelanda (Strigops habroptilus, v. fig.), unica specie della famiglia Strigopidi. Corpo tozzo di circa 60 cm, grigio-verde. Incapace di volare, nidifica in buche [...] e si ciba di vegetali. Quasi estinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – CACAPÒ – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacapo (1)
Mostra Tutti

Baxter, James Keir

Enciclopedia on line

Poeta e critico neozelandese (n. Dunedin, Nuova Zelanda, 1926 - m. 1972). È stato uno dei più importanti poeti neozelandesi della nuova generazione; ha scritto: Beyond the palisade (poesie, 1944); Blow, [...] wind of fruitfulness (poesie, 1948); Recent trends in New Zealand poetry (saggio critico, 1951); The fallen house (poesie, 1953); Fire and the anvil (saggio critico, 1955); In fires of no return (poesie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – DUNEDIN

Stewart

Enciclopedia on line

Stewart Stewart La più meridionale isola della Nuova Zelanda (1746 km2 con 402 ab. nel 2006), che lo Stretto di Foveaux separa dall’Isola del Sud. Di natura vulcanica, presenta coste assai frastagliate. Fu scoperta [...] nel 1808 e acquistata dalla Gran Bretagna nel 1864. Il centro principale è Half Moon Bay che sorge sulla costa orientale, all’imboccatura di una profonda baia. L’isola viene detta dagli indigeni (Maori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA

Walker, John George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Walker, John George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] in meno di 3′50″ nel 1975 a Göteborg (3′49,4″). Un anno prima, ai Giochi del Commonwealth a Christchurch (Nuova Zelanda), si era classificato secondo nei 1500 m dietro il tanzaniano Filbert Bayi, 3′32,52″ contro 3′32,16″ (record mondiale). Vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – GÖTEBORG – MONTREAL

Phillips, Alban William

Enciclopedia on line

Phillips, Alban William Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella [...] Australian national university. Porta il suo nome (curva di Ph.) la relazione tra livello della disoccupazione e tasso di variazione dei salarî nominali, messa in luce in un notissimo saggio: The relation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, Alban William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali