• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [7]
Geografia [6]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [4]
Scienze politiche [3]
Asia [2]
Temi generali [3]

ZELOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELOTI (greco Ζηλώτης) Il termine significava genericamente in ebraico (qannā') la qualità di colui che è "zelante" ("geloso") per una cosa (cfr. Esodo, XX, 5; XXXIV, 14; I Maccabei, II, 50). Al tempo, [...] della guerra con Roma che portò alla distruzione di Gerusalemme (cfr. Flavio Giuseppe, Antichità giud., XVIII,1, 6; XX, 5, 2; Guerra giud., II, 8,1; 17, 8-9; IV, 3, 9, ecc.). Riguardo all'apostolo Simone chiamato "zelota" o "cananeo", v. simone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIBERIO ALESSANDRO – APOSTOLO SIMONE – GERUSALEMME – EBRAICO – ZELOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELOTI (1)
Mostra Tutti

Masada

Enciclopedia on line

(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] , magazzini e un’ampia area di rappresentanza, con terrazzi disposti su differenti livelli. M. fu l’ultimo nucleo della resistenza degli zeloti ai Romani, nelle cui mani cadde dopo un lungo assedio e un suicidio collettivo (73 o 74 d.C.). I Romani vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERODE IL GRANDE – PALESTINA – MAR MORTO – BIZANTINI – CASEMATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masada (1)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] e divampava nelle campagne, dove il castello di Masada con i depositi di armi che vi si trovavano fu occupato dai Zeloti. Il partito amico dei Romani tentò di riacquistare il sopravvento, ma non riuscì, e i rivoltosi prendevano la rocca Antonia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

Idumea

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, [...] ; Giovanni Ircano (fine 2° sec. a.C.) assoggettò quella occidentale. Le ultime notizie sugli Idumei riguardano l’aiuto da essi dato alla fazione degli Zeloti durante l’assedio dei Romani a Gerusalemme (Flavio Giuseppe, Bellum Iudaicum IV 4, 1-5). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – NABATEI – ZELOTI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idumea (1)
Mostra Tutti

PALAMA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio Silvio Giuseppe Mercati Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] imprigionato, ma con la vittoria del Cantacuzeno riebbe libertà e onori. Eletto metropolita di Tessalonica, per l'opposizione degli zeloti non poté occupare la sede che dopo la presa della città da parte del Cantacuzeno (1350). I contrasti con ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Flàvio Giusèppe

Enciclopedia on line

Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] da Erode il Grande alla distruzione di Gerusalemme, molto parziale e rivolta ad addossare la colpa della guerra soprattutto ai fanatici Zeloti, ma con vive qualità di stile. Più letteraria è l'opera Antichità giudaiche, in 20 libri, storia del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – GERUSALEMME – APOLOGETICA – VESPASIANO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flàvio Giusèppe (3)
Mostra Tutti

SIMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE (ebraico Shim‛ōn; greco Σίμων) Nome di varî personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono i seguenti: 1. Simone I, il Giusto, figlio di Onia I (cfr. I Maccabei, XII, 7 segg.) che fu sommo [...] , καναναῖος, non è da interpretarsi in senso etnografico, quasi che S. fosse un alienigena del Canaan, bensì nel senso politico di "zelota" (aramaico qan'ānā): con questo termine è infatti chiamato lo stesso apostolo in Luca, VI, 15; Atti, I, 13; v ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – DODICI APOSTOLI – GERUSALEMME – SELEUCO IV – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE (1)
Mostra Tutti

MASADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995 MASADA (v. vol. IV, p. 899) Red. La più rilevante novità scientifica è costituita dall'edizione definitiva degli scavi condotti negli anni Sessanta da Y. Yadin (il [...] si può parlare di palazzo reale vero e proprio (v. palazzo: Grecia e Roma). È proseguito anche il dibattito sul periodo degli Zeloti e dell'assedio romano. Si discute sulle modalità del suicidio in massa dei difensori e si rivedono le cronologie: in ... Leggi Tutto

ESICASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designano i seguali di una dottrina mistica, praticata specialmente dai monaci Atonili, che nella metà del sec. XIV provocò aspre controversie e agitazioni nell'impero bizantino. Gli [...] detti anche palamiti. Nella controversia s'immischiarono diversi fattori, come competizioni dinastiche, la continuazione della lotta fra gli zeloti e i politici, e fra il clero secolare e il nonachismo, il conflitto tra le due scuole filosofiche, l ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO ACINDINO – NICEFORO GREGORA – IMPERO BIZANTINO – MONTE ATHOS – TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESICASTI (1)
Mostra Tutti

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] gli esseni ritenevano che la battaglia finale non sarebbe iniziata prima dell'arrivo del 'maestro di giustizia', gli zeloti erano psicologicamente sempre sul piede di guerra in quanto, animati come erano dalla convinzione che fosse possibile forzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
zelotico
zelotico agg. Da zelota; proprio di chi osserva rigorosamente i precetti religiosi. ◆ per il vicedirettore del «Corriere» il cambio di ruolo è decisivo: da isolata voce critica di Avvertitore (nadhir) dei frolli governi italiani ed europei...
zelota
zelota żelòta s. m. [dal gr. ζηλώτης, der. di ζῆλος «zelo, emulazione»] (pl. -i). – Traduzione greca del termine ebr. qannā’, che designava colui che è zelante, geloso per una cosa, e al tempo della dominazione romana in Giudea designò gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali