FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] clima. Nei territori fra i due tropici, dove vi è un periodo di piogge che coincidono o con il passaggio del sole allo Zenit (piogge zenitali) o con l'avvicendarsi dei monsoni, i fiumi d'inverno sono in magra, d'estate in piena (Nilo, Yang-tze kiang ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] tutti i dettagli geometrici della sfera celeste rispetto all'osservatore e a un particolare astro, quali l'orizzonte, lo zenit e il nadir, il primo verticale, il circolo orario, il meridiano, l'equatore celeste, l'eclittica, i poli celesti ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] anni Settanta-Ottanta del secolo. La accompagna, piuttosto: probabilmente più come riflesso difensivo della Chiesa romana dello zenit della Controriforma che come coerente tentativo di ripristinare nella sua integrità un modello tanto ambiguo quanto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il mare e le acque che la circondano, mentre l’obelisco centrale evoca la volta celeste e il sole allo zenit. Analoghe corrispondenze cosmiche si ritrovano: nei colori tradizionali delle quattro fazioni del circo – che ricordano le quattro stagioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] d'importanza notevole. Lo strumento di Hooke era progettato per osservare un'unica stella e solamente quando questa era allo zenit. Come avviene spesso, tuttavia, i risultati di Hooke non corrisposero alla qualità dei suoi accorgimenti; nel 1669 egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] che l'era del grande triumvirato dell'anestesia, dell'asepsi e dell'anatomia patologica sia ormai prossima al suo zenit […]. Ci troviamo forse alle soglie dell'era della fisiologia, dell'interpretazione cioè delle leggi della vita stessa?" (English ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e iconografiche (Castiñeiras González, 1994c), e nel chiostro della cattedrale di Tarragona (Castiñeiras González, 1993a).Lo zenit dei m. come grande tema della scultura è costituito dai programmi enciclopedici contenuti sulle facciate occidentali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] (vidiś): nord-est (uttarapūrvā), sud-est (pūrvadakṣiṇā), sud-ovest (dakṣiṇapaścimā), nord-ovest (paścimottarā); e, ancora, zenit (ūrdhvam) e nadir (adhaḥ). I Buddha sono ora detti 'delle 10 regioni' (daśadigbuddha), giacché molteplici Buddha sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] (il sorgere e il tramontare) fanno parte di un unico movimento continuo, per cui "il Sole che sorge e raggiunge lo zenit già declina; un essere appena nato sta già morendo [poiché crescere e morire sono termini convenzionali puramente umani]" (ibidem ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] (non troppo veloce) di una massa puntiforme che, muovendosi all'interno di un cerchio, cade prima di raggiungere lo zenit (Jacobi 1996, pp. 104-105). Generalizzazioni 'formulate analiticamente' del principio di Gauss si avranno verso la fine del XIX ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....