• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [173]
Fisica [38]
Astronomia [31]
Geografia [20]
Geofisica [19]
Matematica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Biografie [16]
Temi generali [16]
Storia dell astronomia [13]
Fisica matematica [12]

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] fig. 1.1) avente per vertici l'astro A, il polo celeste visibile P (nella fig. è supposto che sia quello nord) e lo zenit Z (in cui dal centro della Terra è proiettato l'osservatore) consente di determinare la latitudine e la longitudine, dato che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] -1702); dal 6 luglio al 21 ottobre del 1669 Hooke osservò che la stella γ Draconis attraversava il meridiano vicino allo zenit di Londra in direzione sud di circa 22-24″ (fig. 1), e questo risultato concordava con l'ipotesi eliocentrica di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] stesso, la direzione della normale in P al geoide, vale a dire la verticale v per P, il cui punto all’infinito è lo zenit Z di P. Si definisce pertanto, con riferimento alla verticale v, un’altra coppia di c., dette c. astronomiche in quanto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zona tropicale, entro la quale tra i due equinozi intorno al solstizio dell'estate locale l'altezza del Sole sul-l'orizzonte può raggiungere e superare 90°, cioè il Sole può toccare e superare lo zenit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

nottilucente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nottilucente nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] piuttosto rapidi che si sovrappongono a movimenti traslatori dovuti ai venti mesosferici. Di colore argenteo in prossimità dello zenit, tendono al giallo via via che la loro altezza angolare diminuisce, per finire all'arancione in prossimità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

montatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montatura montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] e quindi in un piano orizzontale, e la m. zenitale in cui l'asse del telescopio è fisso e diretto verso lo zenit del luogo (telescopio zenitale); (b) m. meridiana, in cui il telescopio è mobile unicamente nel piano del meridiano rotando intorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] A e per raggio il complemento dell'a. h di A misurata da un osservatore O in un certo istante; ha particolare importanza in quanto è il luogo degli zenit di tutti gli osservatori che nel medesimo istante misurano la stessa a. di quell'astro, onde lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

rifrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] detta appunto r. atmosferica per l’astro osservato: z=z0+R. La r. atmosferica R è nulla se l’astro è allo zenit e cresce al crescere della distanza zenitale; varia leggermente al variare della temperatura t e della pressione p che si hanno nel luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DELLA RIFLESSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrazione (2)
Mostra Tutti

polo

Enciclopedia on line

Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine. Biologia Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] cerchio massimo che costituisce il piano fondamentale di un dato sistema di coordinate celesti. Nel sistema altazimutale i p. sono lo zenit e il nadir, nel sistema equatoriale sono i p. celesti propriamente detti. P. terrestri I due punti in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – FUNZIONI ANALITICHE – COORDINATE CELESTI

orizzonte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzonte orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] celeste con il piano dell'o. astronomico locale, come dire la circonferenza massima della sfera celeste equidistante di 90° dallo zenit e dal nadir del luogo, pratic. indipendente dalla quota del luogo e coincidente con l'o. geocentrico (v. oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
żènit
zenit żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
żenitale
zenitale żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali