• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [382]
Biografie [355]
Matematica [77]
Fisica [26]
Analisi matematica [25]
Algebra [21]
Fisica matematica [18]
Storia della matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [11]

Weierstrass, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass, formula di Weierstrass, formula di in analisi, esprime mediante un prodotto infinito una qualsiasi funzione trascendente intera avente come zeri gli elementi di una successione {an} di numeri [...] complessi, il cui unico punto di accumulazione sia il punto all’infinito. Il problema di determinare una funzione trascendente intera che si annulli in una assegnata successione {an} di punti del piano ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – FUNZIONI ANALITICHE – PRODOTTO INFINITO – PIANO COMPLESSO – TRASCENDENTE

Rouche, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche, teorema di Rouché, teorema di in analisi complessa, traduce il fatto che perturbando di poco una funzione analitica ƒ(z) i suoi zeri si spostano, ma il loro numero non muta. Precisamente il teorema [...] frontiera un ciclo Γ sul quale risulta |g(z)| < |ƒ(z)|, le funzioni ƒ(z) e ƒ(z) + g(z) ammettono lo stesso numero di zeri (contati con la loro molteplicità) in Ω. Per esempio, siano ƒ(z) = zn e g(z) = a1zn−1 + a2zn−2 + ... + an e la funzione ƒ(z ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ANALITICA – ANALISI COMPLESSA

Heaviside, formula di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heaviside, formula di Heaviside, formula di formula che permette l’inversione di una trasformata di Laplace data da una funzione razionale, nel caso in cui gli zeri del denominatore siano tutti semplici. [...] Se la trasformata è F(s) = A(s)/B(s) e gli zeri di B(s) sono i numeri sk (1 ≤ k ≤ n) reali distinti, allora la formula dà la funzione generatrice, che è (→ Laplace, trasformata di). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – FUNZIONE RAZIONALE

cifra significativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

cifra significativa cifra significativa nelle applicazioni della matematica, cifra che fornisce una effettiva informazione sulla quantità o sulla misura rappresentate e sulle loro approssimazioni. Nel [...] 0,0001734; 000001734 hanno tutti le stesse quattro cifre significative: 1, 7, 3, 4, ma hanno un diverso ordine di grandezza. Gli zeri che si trovano invece tra cifre diverse da 0 o alla loro destra sono anch’essi cifre significative. Per esempio, nei ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] d, t-1) e Z(V, t) (o ζ(V, d−s) e ζ(V, s)). Congettura 3 (ipotesi di Riemann): ∣αli∣=ql/2. In altre parole, gli zeri di ζ(V, s) stanno sulle linee Re(s)=1/2, 3/2, 5/2, ..., (2d−1)/2. Dalla formula della congettura 2 si può facilmente dedurre che Per ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER

Julia, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia, problema di Julia, problema di problema di analisi complessa posto da G.-M. Julia: data una funzione G(z, w) intera di due variabili complesse, i cui zeri costituiscono un insieme non vuoto e [...] non rappresentabile come una retta di equazione z = z0, e detto punto eccezionale di G un numero complesso b tale che G(b, w) non si annulla per alcun valore di w, quale è la caratterizzazione dell’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMPLESSA – NUMERO COMPLESSO

Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita) Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita) Teorema, dimostrato dal matematico U. Dini, che stabilisce quando il luogo di zeri di un’equazione [...] implicita si può esplicitare rispetto a una variabile. Nella sua formulazione più semplice, va considerata l’equazione f(x, y)=0, dove la funzione f(x, y) è continua e con derivate parziali nel campo C, ... Leggi Tutto

Hadamard, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, teorema di Hadamard, teorema di o teorema di fattorizzazione di Hadamard, stabilisce che ogni funzione meromorfa ƒ(s) può essere riscritta come un prodotto infinito: dove un sono gli zeri [...] di ƒ. Per esempio, la fattorizzazione di sin(πs) è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MEROMORFA – PRODOTTO INFINITO – FATTORIZZAZIONE – ZERI

Budan-Fourier, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Budan-Fourier, teorema di Budan-Fourier, teorema di pone in relazione, in un polinomio p(x) di grado n a coefficienti reali, il numero di variazioni di segno della sequenza delle sue derivate e gli zeri [...] in due punti x3 e x4 (con x3 < x4) tale sequenza presenta h e k variazioni di segno, rispettivamente, il numero degli zeri contenuti nell’intervallo fra i due punti è |h – k| o ne differisce per un numero pari. Più precisamente, se si indica con ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI → CARTESIO – POLINOMIO – CARTESIO – ZERI

Fungo di Borgotaro IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fungo di Borgotaro IGP Indicazione geografica protetta dei funghi porcini freschi ed essiccati prodotti in alcuni comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna e nei comuni di Pontremoli [...] e Zeri in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. Sono ottenuti da crescita spontanea (di bosco) delle quattro varietà Boletus aestivalis, Boletus pinophilus, Boletus aereus e Boletus edulis. Il prodotto è l’unico micete a marchio di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – EMILIA-ROMAGNA – PONTREMOLI – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali