• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [382]
Biografie [355]
Matematica [77]
Fisica [26]
Analisi matematica [25]
Algebra [21]
Fisica matematica [18]
Storia della matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [11]

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] painting. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of art. Sienese and Central Italian schools, a cura di F. Zeri - E. Gardner, New York 1980, pp. 36-40; P. Meller - J. Hokin, The Barberini Master as a draughtsman?, in Master Drawings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERMATTEO d’Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia Matteo Mazzalupi PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] (1978), pp. 459-462; E. Lunghi, Un affresco di P. d’A. nel duomo di Orvieto, in Esercizi, VIII (1985), pp. 5-8; F. Zeri, Postilla al Maestro dell’Annunciazione Gardner, in Paragone, XXXVI (1985), 429, pp. 3-6; A. Ricci, Pier Matteo d’A. e la pala dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – CASTIGLIONE IN TEVERINA – ALFONSO II D’ARAGONA – BERNARDINO DA FELTRE – CASTEL SANT’ANGELO

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] con i Trionfi dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (cfr. Collobi Ragghianti, 1949-50, pp. 370, 377, nn. 29 s.; Zeri, 1976, pp. 77 s.). La decorazione di cassoni con scene spesso tratte dai Trionfi e dal Canzoniere del Petrarca costitui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

LUCA di Tomme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCA di Tommè G. Chelazzi Dini Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951, pp. 594-595; F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tommè, Paragone 9, 1958, 105, pp. 3-16; M. Meiss, Notes on Three Linked Sienese ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tomme (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI del Biondo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI del Biondo A.G. De Marchi Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] , tav. XLV; Boskovits, 1975, p. 307). Risale a quest'epoca anche la serie di tavolette con Storie di s. Benedetto (Zeri, 1962), smembrata fra Firenze (Coll. Acton), Toronto (Art Gall. of Ontario) e Roma (Gall. Colonna). Poco si discostano dai modi ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – PADRI DELLA CHIESA – FIGLINE VALDARNO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

LORENZO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Viterbo Lucia Casellato Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] in L'Arte, XXXI (1928), 3, pp. 113-116; C. Brandi, Mostra dei frammenti ricostituiti di L. da V. (catal.), Roma 1946; F. Zeri, Una pala d'altare di L. da V., in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 38-44; I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PADRI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

FIORENZO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Lorenzo Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] L., in Dedalo, VI (1920), pp. 355-360; Id., Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1921 pp. 67 s., 112-117; F. Zeri, Il maestro dell'Annunciazione Gardner, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233-249; A. Pallottelli, in Pittura in Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] F. Mazzini, Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965, pp. 631s.; A. Puerari, Le tarsie del Platina, Milano1967, pp. 106, 111; F. Zeri, Panels of the Passion of Christ, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXIX-XXX (1966-67), pp. 49-59;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Pietro C. De Benedictis Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] -46; L. Bellosi, Pietro Lorenzetti, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo, cat., Cortona 1970, pp. 9-11; F. Zeri, Ancora un dittico e un problema lorenzettiano, in Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 20-24; id., Pietro Lorenzetti: quattro ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] s.; G. di C. (catal., Montefalco), a cura di P. Scarpellini, con app. documentaria a cura di S. Nessi, Foligno 1976; F. Zeri, Un'aggiunta a G. di C., in Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 20-26; M. Boskovits, Osservazioni sulla pittura tardogotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali