GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] , Roma 1823, pp. 133 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 198, 257; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, p. 16; Id., La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, p. 122; L. Mallè, Le ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] attribuzione al B., proposta dal Longhi e confermata dallo Zeri, degli affreschi del refettorio di Pomposa, che, con d'arte dei secoli XIV e XV ,Roma 1955, p. 177 n. 201; F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), n. 99, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] Kress (all'Allentown Art Museum), citata da Fredericksen e Zeri (1972) ma trascurata dalla letteratura.
L'ultimo documento 1967, pp. 55-58; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth-century Italian paintings in North American public ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 237 s.; F. Zeri, Italian primitives at Messer Wildenstein, in The Burlington Magazine, CVII (1965), p. 252; M. Boskovits, Su don S., don Simone e la ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] 1956, p. 18, fig. 5; Catalogo della Mostra di Pietro da Cortona e dei Cortoneschi,Roma 1956, pp. 79 s., fig. LXXXIII; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma,Firenze 1959, pp. 30 s. figg. 12-13; A. Blunt and H. L. Coocke, The Roman Drawings of the ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] of art, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and purchases, in Yale Art Gallery Bulletin, XXVI (1961), 2-3, p. 16; F. Zeri, La mostra "Arte in Valdelsa" a Certaldo, in Bollettino d'arte, s. 4, XLVIII (1963), pp. 250 s., 254; J. Pope-Hennessy, La ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] finale in S. Bernardino a Triora (Castelnovi, 1970, p. 169)e un polittico nella Walters Art Gallery di Baltimora (Fredericksen-Zeri, p. 43).
Il lungo periodo di tempo che intercorre tra il primo documento del 1450e la più antica opera certa a Pigna ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] , XIV, The Hague 1933, pp. 99-128; R. Longhi, Il maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 18 s.; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 226-231; B. Berenson, Ital. Pictures of the ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] (1955), pp. 137-142; E. Borsook, The frescoes at S. Leonardo al Lago, in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), pp. 351-358; F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliatti e Luca di Tommè, in Paragone, CV (1958), 9, pp. 3-16; H.W. Van Os, A choir-book by ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di Roma, lì catalogato tra gli anonimi emiliani (Zeri), due dipinti con selvaggina, pubblicati da Baldassari Sabazio, Artisti agostiniani d'Italia, Genova 1938, p. 28; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...