PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] (1978), pp. 459-462; E. Lunghi, Un affresco di P. d’A. nel duomo di Orvieto, in Esercizi, VIII (1985), pp. 5-8; F. Zeri, Postilla al Maestro dell’Annunciazione Gardner, in Paragone, XXXVI (1985), 429, pp. 3-6; A. Ricci, Pier Matteo d’A. e la pala dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] con i Trionfi dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (cfr. Collobi Ragghianti, 1949-50, pp. 370, 377, nn. 29 s.; Zeri, 1976, pp. 77 s.).
La decorazione di cassoni con scene spesso tratte dai Trionfi e dal Canzoniere del Petrarca costitui un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] pp. 84-87; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal., Certaldo), Firenze 1963, pp. 30 s.; F. Zeri, Due profeti di G. del B. e la loro origine, in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 127-130; L. Marcucci, Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] in L'Arte, XXXI (1928), 3, pp. 113-116; C. Brandi, Mostra dei frammenti ricostituiti di L. da V. (catal.), Roma 1946; F. Zeri, Una pala d'altare di L. da V., in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 38-44; I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] L., in Dedalo, VI (1920), pp. 355-360; Id., Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1921 pp. 67 s., 112-117; F. Zeri, Il maestro dell'Annunciazione Gardner, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233-249; A. Pallottelli, in Pittura in Umbria ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] F. Mazzini, Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965, pp. 631s.; A. Puerari, Le tarsie del Platina, Milano1967, pp. 106, 111; F. Zeri, Panels of the Passion of Christ, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXIX-XXX (1966-67), pp. 49-59;G ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , nn. 83-84 pp. 53 s.; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. I dipinti (catal.), a cura di F. Zeri - A.G. De Marchi, Milano 1997, pp. 180-185; J. Cannon - A. Vauchez, Margherita da Cortona and the Lorenzetti Sienese art and the cult ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] s.; G. di C. (catal., Montefalco), a cura di P. Scarpellini, con app. documentaria a cura di S. Nessi, Foligno 1976; F. Zeri, Un'aggiunta a G. di C., in Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 20-26; M. Boskovits, Osservazioni sulla pittura tardogotica ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] precedere di poco le tavole pisane lo sportello con i Ss. Giacomo Maggiore e Pietro della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri, 1976: con un riferimento alla bottega); legata a questa fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] Schools of painting, XVIII, The Hague 1936, pp. 520-22; R. Longhi, Per L. B., in Arte veneta, I (1947), pp. 186-188, 293; F. Zeri, Per il catalogo di L. B., in Paragone, II (1951), n. 13, pp. 54 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 141 ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...