• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [720]
Temi generali [90]
Fisica [161]
Matematica [99]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di un bisogno finisce col decrescere, fino a diventare zero e poi negativa, all'aumentare delle dosi di beni di bisogno è valutativo e implica un giudizio di valore, relativo o assoluto. Quando si dice che un organismo 'ha bisogno' di qualcosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] diffusione del gioco tra i non bianchi e alla loro assoluta bravura tecnica non si poté opporre resistenza e ciò portò nella città che ospita il club è praticamente pari a zero. Alcuni club di sport professionistici tentano di invertire questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Nel caso del linguaggio visivo si deve ripartire da zero riformulando i principi grammaticali di base. Teoria e tecnica sé stesso. La fotografia obbliga l'osservatore a una percezione assoluta: il soggetto viene, in un certo senso, privato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Questa è una variabile casuale che ha per ipotesi: media zero [E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t . In genere si considerano anche l'errore medio assoluto e l'errore medio assoluto in percentuale. Importanti sono anche l'errore quadratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] dell'economia politica il termine ricchezza "ha un significato assoluto, ed esprime in generale il complesso delle cose utili e e della produttività pari a zero - la quota di risparmio deve essere zero, indipendentemente dal ciclo vitale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] il frumento comune divenne il protagonista assoluto, con indubbi riflessi sulla cultura 91-97; L. Costantini, Origen i difusiò de l'agricultura a la Itàlia Meridional, in Cota Zero, 7 (1991), pp. 103-14; J.R.A. Greig, The British Isles, in W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] dal r. emergono, oltre a un'onda piana (di ordine zero) due serie di onde con buona approssimazione sferiche; quelle della osservati, e, in alcuni casi, per misurarne, in relativo o in assoluto, le dimensioni. ◆ [OTT] R. di volume: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

approssimato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimato approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] il sistema di equazioni ottenuto uguagliando a zero le derivate di M rispetto ai parametri la relazione da usare è, come ben si sa, 4πr3/3; assumendo π²3.14 si commette un errore assoluto ²0.002; si ha: (4╳3.14 ╳153):3 = 14 130 cm3; v = (4r3/3)Δπ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

opposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposto oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] di numeri relativi che abbiano uguale valore assoluto e segno contrario; analogamente per monomi, polinomi e simili; (b) nella numeri o. nel corpo dei numeri reali, la cui somma dà lo zero. ◆ [ALG] Punti o.: punti che siano uno simmetrico dell'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

strumento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumento struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] MTR] S. di zero: ogni s. usato come rivelatore della condizione di equilibrio nel metodo di misurazione di zero (v. misure acustica musicale: I 36 d. ◆ [OTT] S. ottico assoluto: particolare modello di sistema ottico perfetto (in partic., stigmatico): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali