ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] prodotto interno lordo a prezzi costanti, raggiunto nel 1961 il massimo assoluto del dopoguerra (+ 8,2%), si abbassò al 2,6% del in particolare, il tasso di sviluppo medio annuo risulta pari a zero contro l'8% e il 5,4% dei due quinquenni precedenti. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risultato perché i sovietici rifiutarono la cosiddetta ''opzione zero'', cioè la proposta di cancellare lo spiegamento in spostò la sua linea nel senso di sostenere l'assoluta estraneità personale del presidente all'accaduto. La crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei paesi del ''campo'', ma il determinarsi di una generalizzata crescita zero. L'aprirsi nel 1980, con gli scioperi nei cantieri del Baltico propria lingua materna. Le quote sono dunque non assolute, ma relative a quei cittadini che sentono di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e maggio 34° mentre d'inverno la temperatura scende spesso sotto zero. D'inverno il tempo è costante con aria asciutta, cielo eponimo Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ) bin Abḥaḍ, si può fissare con quasi assoluta certezza nel 115 a. C. 2. La menzione del re sabeo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] nello stesso periodo) ha evitato al B. la crescita zero. Le correnti d'immigrazione sono praticamente cessate, ma la decadente e uno stile manierato, gli altri fuggono la realtà nell'assoluto, nel sogno, nell'io e si compiacciono della tenerezza, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] alle urne il 4 ottobre 1975 per riconfermare la maggioranza assoluta al governo Kreisky. Il passaggio a un sistema di al contrario dopo il 1945, cioè dopo il cosiddetto "anno zero", proprio dall'emigrazione vennero le prime voci che ebbero diritto ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ,5% (contro l'1,9%), formazione e orientamento zero (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo 0,5%), famiglia 0,8% (contro 6).
Nel 1997, le famiglie al di sotto della linea di p. assoluta erano circa 1.504.000, pari a un'incidenza del 7,5% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] ai dati distributivi, peraltro, va richiamata la crescita assoluta della popolazione, più che decuplicata rispetto al 1900 riforme fiscali e di lotta alla povertà (progetto "Fame zero"), riuscì a incanalare il diffuso malcontento non solo degli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] . Infatti, proprio negli ultimi anni del Novecento si era arrivati alla crescita zero e subito dopo (inizi del 21° sec.) al decremento di popolazione in termini assoluti, nonché a un quadro demografico assai maturo, con una percentuale di giovani ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] - rappresenta comunque un valore da difendere e preservare in assoluto. Il movimento dei Verdi è intervenuto su numerosi problemi per quelli in via di sviluppo, che partono spesso da zero, il secondo approccio dovrebbe essere più facile. Non va però ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...