Thurow, Lester Carl
Economista statunitense (n. Livingston, Montana, 1938). Professore di economia e management al MIT, editorialista per il New York Times e «Newsweek», autore di numerosi libri, ha [...] e tendenzialmente avverso al liberismo, è fautore di un maggiore coinvolgimento dello Stato nell’economia. Tra le opere: The Zero-sum society: distribution and the possibilities for economic change (1980); Fortune favors the bold: what we must do to ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] unicità del limite è una conseguenza immediata della definizione.
Da questa segue altresì che se f(x) tende a un numero l, diverso da zero, al tendere di x a x0 esiste un intorno di questo punto nel quale. esclusione fatta al più per x0, la f(x) ha ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] di anidride carbonica atmosferica, alla quale lo scambio netto di CO2 (tra CO2 assimilata e CO2 disassimilata) è uguale a zero. Il punto di compensazione si accresce con l’aumentare della concentrazione di O2, suggerendo una competizione tra O2 e CO2 ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio [...] nell’insieme dei numeri naturali, corrisponde all’affermazione «ogni numero naturale è maggiore o uguale a zero». In un linguaggio formale come il linguaggio dei predicati, costruire una interpretazione significa considerare un insieme non ...
Leggi Tutto
prodotto
prodotto in aritmetica, è il risultato dell’operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per [...] di linguaggio, si chiama talvolta prodotto l’operazione stessa di moltiplicazione. Per definizione, il prodotto di un numero per zero è zero; ugualmente per definizione il prodotto di un numero per 1 è uguale al numero stesso. In algebra, il prodotto ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] rappresenta con il simbolo −n.
Nelle indicazioni di temperatura, si indicano con il segno meno (−) le temperature inferiori allo zero Celsius.
In chimica e fisica viene attribuito il segno meno alla carica elettrica dell’elettrone (e−); con lo stesso ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972). Prof. nell'univ. di Gottinga. Si è occupato di varî problemi matematici inerenti ai sistemi materiali. n Pendolo di S.: pendolo matematico di lunghezza [...] terrestre R e periodo, di circa 84 min, pari a quello di rivoluzione di un satellite artificiale della Terra in orbita a distanza R dal centro terrestre (quota zero). La considerazione di tale pendolo trova applicazione nella navigazione inerziale. ...
Leggi Tutto
ISOSTATICI, SISTEMI
. Nella scienza delle costruzioni si definiscono isostatici o, meno propriamente, staticamente determinati, quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni [...] ; 3) somma dei momenti statici delle forze rispetto a un punto qualunque del piano uguale a zero. Se, inoltre, le forze applicate sono tutte verticali (ad es., pesi) e anche le reazioni dei vincoli per la natura di questi sono verticali, le equazioni ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] questo il contenuto della cosiddetta tesi di → Church). Le funzioni iniziali o di base da cui si parte sono:
• la funzione zero o funzione annullatore, che associa a ogni numero naturale il numero 0 ed è indicata simbolicamente con Z(x) (si legge «Z ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 10 indica che non si è ancora in presenza di una notazione posizionale vera e propria. Non esisteva nemmeno un segno per lo zero; tuttavia, a partire dall'VIII sec. d.C., se non prima, fu introdotta in Cina la notazione indiana la quale usava punti ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...